Tortolì. Si cercano i responsabili dell’attentato al gommista
Gli inquirenti continuano ad indagare sul raid incendiario ai danni del gommista tortoliese. I carabinieri della compagnia di Lanusei e della stazione di Tortolì, guidati dal capitano Danilo Cimicata e dal maresciallo Marcello Cangelosi, proseguono con le indagini. Obiettivo quello di
canale WhatsApp
Gli inquirenti continuano ad indagare sul raid incendiario ai danni del gommista tortoliese.
I carabinieri della compagnia di Lanusei e della stazione di Tortolì, guidati dal capitano Danilo Cimicata e dal maresciallo Marcello Cangelosi, proseguono con le indagini. Obiettivo quello di individuare i responsabili del raid incendiario che venerdì ha distrutto 1200 pneumatici, una barca, quattro auto e un furgoncino in una rimessa di Via Generale Toxiri a Tortolì, gestita dal gommista Marco Piras, già finito nel mirino degli incendiari lo scorso anno. Fortunatamente nella notte di venerdì le telecamere hanno ripreso l’accaduto, mostrando un giovane incappucciato che sparge benzina e olio sulle gomme e che fa poi partire il rogo nel piazzale del gommista. Gli inquirenti sperano di risalire presto all’identità di questa persona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ogliastra, il sistema bibliotecario si rinnova: un nuovo veicolo per servizi più efficienti e sicuri

Da oggi, la rete “viaggia” in modo ancora più efficiente.
canale WhatsApp
Il sistema bibliotecario ogliastrino, che collega 22 biblioteche comunali della provincia, rappresenta un esempio virtuoso di integrazione culturale e servizio al cittadino. Grazie a questa rete, l’accesso ai libri e alle risorse culturali diventa più semplice e capillare, avvicinando la comunità alla conoscenza.

Da oggi, la rete “viaggia” in modo ancora più efficiente: un nuovo veicolo è entrato in funzione, permettendo lo spostamento sicuro e rapido di materiali e documenti tra le diverse biblioteche.
“Un ringraziamento speciale va all’Area dei Servizi Sociali, che coordina il sistema in qualità di capofila, e alla Cooperativa Oleaster, concessionaria del servizio, per il lavoro quotidiano che garantisce il funzionamento di questa preziosa rete culturale”, sottolineano dall’amministrazione comunale di Baunei.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
