“A un passo dalla vita”: intervista all’autore tortoliese Thomas Melis
canale WhatsApp
Si intitola “Il fiume delle api” ed è il nuovo libro di Giuseppe Puncioni, 47 anni, tortoliese e appassionato di storia locale. Il titolo affonda le radici nella memoria del paese: “riu de is apisi”, in sardo “il fiume delle api”, era il corso d’acqua che un tempo separava Tortolì dall’odierno quartiere di Monte Attu. Tombato e ricoperto dall’asfalto, rimase visibile fino agli anni Ottanta e ricorre spesso nei racconti popolari. Il nome, con ogni probabilità, è legato alla presenza in passato di apicoltori e arnie nei giardini della zona.
Il volume raccoglie cinque racconti, ambientati tra l’Ottocento e la metà del Novecento, che ripercorrono un secolo di storia di Tortolì. Storia e memoria si intrecciano, con vicende di famiglie conosciute raccontate attraverso nomi fittizi e personaggi storici come monsignor Carchero.
Tra i protagonisti emerge la figura di donna Francesca, figlia di un nobile locale. Donna emancipata e coraggiosa, ebbe il privilegio di studiare insieme ai seminaristi, un fatto eccezionale per l’epoca. Con il suo carattere intraprendente sfidò regole considerate intoccabili a Tortolì, diventando simbolo di libertà e di desiderio di cambiamento. «È un personaggio che amo molto – racconta l’autore – perché, pur non riuscendo a ottenere ciò che desidera, riesce a dare una grande lezione a chi di dovere».
Il libro si apre con la prefazione del vicesindaco Luigi Cardia, a testimonianza del forte legame tra l’opera e la comunità. Puncioni, inoltre, dedica un pensiero di riconoscenza ai suoi vecchi insegnanti Rossi, Aquino e Sposato, che hanno contribuito a coltivare la sua passione per la storia, e ringrazia gli scrittori che negli anni si sono occupati di Tortolì, come Pastonesi, Lepori, Scorcu e Nonnis.
Per l’autore questo volume rappresenta un esperimento narrativo, nato anche grazie al sostegno della moglie Anna Piras, sua prima lettrice e sostenitrice. Inizialmente titubante sulla pubblicazione, ha poi scelto di condividere il lavoro con il pubblico. Oggi il libro è disponibile su Amazon, mentre la presentazione ufficiale è prevista in autunno a Tortolì.
Le prime copie hanno già suscitato entusiasmo e curiosità: i lettori si sono appassionati ai racconti e hanno posto numerose domande sulla storia del paese. Non si esclude che il libro possa avere un seguito, con nuove vicende e personaggi da riscoprire.
Giuseppe Puncioni, padre di tre figli e da sempre residente a Tortolì, vive con emozione questa esperienza che unisce passione personale e memoria collettiva. La sua opera ricorda quanto sia importante il lavoro di persone come lui, che attraverso la scrittura custodiscono e tramandano la memoria storica delle piccole comunità, dando voce a radici, tradizioni e identità che rischierebbero altrimenti di andare perdute.
.