I Vigili a Cea: cinque giorni per sgombrare i campeggi
canale WhatsApp
Una chance per la conoscenza: a Tortolì la carta della cultura contro la povertà educativa.
Un’importante finestra di opportunità si apre per le famiglie con l’obiettivo di rendere la cultura più accessibile. L’Assessorato alle politiche sociali e culturali del Comune di Tortolì intende promuovere la Carta della Cultura, un’iniziativa fondamentale voluta dal Ministero della Cultura (MiC) e finalizzata a contrastare la povertà educativa e culturale nel Paese.
L’ente locale avvisa tutti gli interessati che fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025 è possibile farne richiesta, un termine perentorio da segnare in calendario per non perdere il prezioso beneficio.
Questa misura di sostegno è rivolta a i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, con ISEE inferiore a 15.000 euro, rappresentando un aiuto concreto per chi si trova in condizioni economiche più vulnerabili. La carta è in formato digitale, un pratico strumento elettronico che ha il valore di 100 euro per ogni annualità dal 2020 al 2024, e rappresenta un incentivo diretto all’acquisto di materiale formativo. Nello specifico, la somma potrà essere utilizzata per acquistare libri cartacei o digitali (dotati di codice ISBN) presso librerie e punti vendita convenzionati, stimolando così sia la lettura che il circuito del commercio librario.
Le modalità di accesso al sussidio sono state interamente digitalizzate per garantire semplicità e rapidità. La domanda può essere presentata esclusivamente tramite App IO, la piattaforma istituzionale per i servizi pubblici, utilizzando SPID o CIE, i sistemi di identità digitale. L’intera procedura di valutazione avviene in modo trasparente e tracciabile: l’esito sarà notificato direttamente sull’app e, in caso di ammissione, la carta sarà disponibile nella sezione “Portafoglio”. Una volta ottenuta l’agevolazione, i beneficiari avranno 12 mesi di tempo per utilizzarla, un lasso di tempo ampio per pianificare gli acquisti culturali.
È importante sottolineare che l’assegnazione avverrà secondo graduatoria, basandosi su una combinazione di criteri: verranno presi in considerazione in base all’ISEE e all’ordine cronologico di presentazione della richiesta, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Un meccanismo che premia chi risponde più prontamente e chi si trova in effettiva difficoltà economica. Questo programma non è solo un contributo economico, ma un investimento sul futuro, promuovendo l’accesso alla conoscenza come strumento di crescita individuale e collettiva. Per assicurarsi di avere tutti i dettagli utili e per procedere con la procedura telematica, si consiglia di consultare i canali ufficiali: per tutte le informazioni e per presentare la domanda: https://ioapp.it/carta-della-cultura.