Tortolì. Compare il necrologio di un giovane su un muro. Ma lui è vivo
In via Iosto a Tortolì ieri mattina è comparso un necrologio dedicato ad un giovane di Ilbono, Fabrizio Scattu. Niente di strano se non fosse che il ventenne è vivo e vegeto. Nel cartello, oltre alla foto e al nome
In via Iosto a Tortolì ieri mattina è comparso un necrologio dedicato ad un giovane di Ilbono, Fabrizio Scattu. Niente di strano se non fosse che il ventenne è vivo e vegeto.
Nel cartello, oltre alla foto e al nome del ragazzo, campeggiava l’immagine di un fucile e queste parole: “Improvvisamente è venuto a mancare Fabrizio Scattu. Lo partecipano gli amici e i nemici e ringraziano quanti sono stati loro vicini con scritti e fiori e invitano tutti alla grande festa che si terrà domani nella piazza del paese”.
Mentre il giovane ilbonese sta cercando di capire se sporgere o meno denuncia contro ignoti, tutti in paese si domandano: era una minaccia o uno scherzo di carnevale di cattivissimo gusto?
Lanusei celebra la Madonna d’Ogliastra: atteso il 27° Pellegrinaggio Diocesano

La Diocesi di Lanusei invita i fedeli a partecipare alla Festa della Madonna d’Ogliastra, patrona della Diocesi. Tutti i dettagli della manifestazione nell'articolo
Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità ogliastrina: la Festa della Madonna d’Ogliastra, patrona della Diocesi di Lanusei. L’evento, giunto alla 27ª edizione del Pellegrinaggio Diocesano, culminerà domenica 11 maggio, ma le celebrazioni prenderanno il via già dall’8 maggio con il tradizionale triduo di preparazione, previsto nel Santuario e in tutte le parrocchie del territorio.
La giornata centrale, domenica 11 maggio, inizierà alle 9:30 con la Santa Messa nel Santuario, arricchita dal tradizionale omaggio floreale dei bambini, che offriranno fiori alla Madonna in un gesto simbolico di devozione e purezza. A seguire, si snoderà la processione verso la Cattedrale, un momento fortemente partecipato da fedeli e confraternite.
Alle 17:00, nella Cattedrale di Lanusei, designata come Chiesa giubilare, le rappresentanze parrocchiali, munite dei propri stendardi, prenderanno parte a un momento di preghiera comunitaria e riceveranno l’indulgenza plenaria. Subito dopo, avrà inizio il pellegrinaggio di ritorno verso il Santuario.
All’arrivo, sarà celebrata la Messa Solenne presieduta dal Vescovo Monsignor Antonello Mura e concelebrata dai sacerdoti della Diocesi. Durante la celebrazione, si rinnoverà il tradizionale Atto di Affidamento a Maria, cuore spirituale della festa.
A conclusione della giornata, il Salone parrocchiale ospiterà la pesca di beneficenza, un momento di condivisione che sottolinea il legame profondo tra spiritualità e comunità.
Un appuntamento che, anche quest’anno, si preannuncia partecipato e carico di significato per l’intera Diocesi di Lanusei.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA