Jerzu: donna trascinata da un’auto in corsa.
Brutta avventura per una donna di Jerzu, trascinata da un’auto in corsa nella periferia del paese. Hanno vissuto un incubo le due donne di Jerzu che nel pomeriggio di giovedì 20 febbraio sono state protagoniste di un brutto incidente in
Brutta avventura per una donna di Jerzu, trascinata da un’auto in corsa nella periferia del paese.
Hanno vissuto un incubo le due donne di Jerzu che nel pomeriggio di giovedì 20 febbraio sono state protagoniste di un brutto incidente in località Sassenargius.
Maria Carmen Carta, sorella dell’ex Presidente della Provincia Ogliastra Piero Carta, stava raggiungendo la casa di un parente con un’amica.
Scendendo dalla macchina, la sciarpa che indossava è rimasta incastrata nella portiera. Non rendendosi conto dell’accaduto la conducente ha proseguito il proprio viaggio trascinando per una decina di metri la sventurata settantatreenne jerzese, ricoverata attualmente all’Ospedale di Lanusei con gravi ferite in tutto il corpo.
Tra le varie ferite riportate, un braccio e un polso rotti e il volto sfigurato a causa della frattura del setto nasale. La donna avrà bisogno di un lungo periodo di cure e riposo per tornare alla normalità e tentare di dimenticare l’accaduto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
L’aquilotto Niccolò sta arrivando in Sardegna: inizia il progetto di reintroduzione dell’Aquila di Bonelli

Progetto LIFE ABILAS: iniziata in Sardegna la reintroduzione dell’Aquila di Bonelli. Il primo esemplare si chiama Niccolò.
Un passo concreto verso il ritorno dell’Aquila di Bonelli nei cieli sardi. Dopo decenni di assenza, è ufficialmente iniziata l’operazione di reintroduzione della specie sull’isola, grazie al progetto LIFE ABILAS, sostenuto da partner italiani e internazionali impegnati nella tutela della biodiversità.

Foto progetto Life Abilas
Il primo giovane esemplare è già in viaggio: si chiama Niccolò, ed è stato preso in custodia dal team del progetto nella mattinata di oggi. Ad attenderlo in Sardegna c’è la voliera di pre-ambientamento, un’area protetta dove l’aquilotto potrà adattarsi gradualmente al nuovo habitat prima della futura liberazione in natura. Nei prossimi giorni, Niccolò riceverà compagnia: è infatti previsto l’arrivo di altri esemplari di Aquila di Bonelli, con l’obiettivo di ricostituire una popolazione stabile della specie in Sardegna, dove si era estinta negli anni ’90.
Il progetto LIFE ABILAS rappresenta un’importante iniziativa per la conservazione della fauna selvatica italiana e punta non solo alla reintroduzione dell’aquila, ma anche alla sensibilizzazione delle comunità locali sul valore della tutela ambientale e della biodiversità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA