Caffè Letterario. La Delussu inaugura il nuovo anno di attività culturali
Il Caffè Letterario arbataxino inaugura il nuovo anno di attività culturali con un incontro di rilievo previsto per domenica 26 gennaio, alle 17, presso il locale La Rosa dei Venti. Ospite d’onore la scrittrice Simonetta Delussu, originaria di Tertenia, insegnante
canale WhatsApp

Simonetta Delussu
Il Caffè Letterario arbataxino inaugura il nuovo anno di attività culturali con un incontro di rilievo previsto per domenica 26 gennaio, alle 17, presso il locale La Rosa dei Venti. Ospite d’onore la scrittrice Simonetta Delussu, originaria di Tertenia, insegnante e autrice del libro “Il delitto d’onore in Sardegna”, che narra la storia vera di Irene Biolchini.
La trama del libro è presto spiegata. È il 1923. In una Sardegna che sta riprendendosi dai lutti della guerra, Irene Biolchini, incinta al quinto mese e abbandonata dal fidanzato, deve riparare l’offesa subita. Le donne disonorate pulivano l’onta col loro sangue, ma Irene sa che morendo perderà non solo la sua vita ma anche quella del figlio che porta in grembo; così impara a sparare molto bene e si ritrova con Samuele Stocchino, la tigre d’Ogliastra, dietro la chiesa di San Pietro. Là tesse i fili del suo destino, stabilendo con Samuele un patto d’amicizia e riconoscenza che durerà tutta la vita. Poi gli spiriti parleranno per bocca di Pasqualina, che dall’altare della chiesa con voce deformata predirà una grave disgrazia e gran pianto per la gente di Tertenia. In un pomeriggio freddo e uggioso di ottobre, armata di tutto il coraggio che solo una madre con un carattere indomito può avere, Irene affronta Domenichino e con un colpo secco alla fronte lo uccide.
Baunei protagonista su Rai1: Caterina Balivo racconta i “giovani” di Ardalavè a La Volta Buona

Baunei è pronta ad accogliere la troupe di Rai1 con entusiasmo e orgoglio.
canale WhatsApp
Emozione e orgoglio per la comunità ogliastrina: questo pomeriggio, a partire dalle 14:00 su Rai1, le telecamere del programma La Volta Buona, condotto da Caterina Balivo, saranno in diretta da Santa Maria Navarrese per raccontare una storia speciale, tutta sarda.
Al centro della puntata ci saranno i cosiddetti “giovani” di Ardalavè, un gruppo di pensionati instancabili che da anni si dedica con passione alla cura dei sentieri e dei siti di interesse turistico tra Baunei e Santa Maria Navarrese. Armati solo di buona volontà e amore per la propria terra, hanno restituito bellezza e decoro a numerose zone del territorio, diventando un vero e proprio esempio di cittadinanza attiva.
La partecipazione a La Volta Buona, il programma pomeridiano di Rai1 che alterna storie, emozioni e momenti di intrattenimento, rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro silenzioso ma fondamentale portato avanti da questo gruppo di cittadini.
Baunei accoglie la troupe con entusiasmo e orgoglio: non solo perché si tratta di un’occasione per valorizzare il paese e le sue bellezze, ma anche perché i riflettori si accendono su un’esperienza comunitaria che unisce generazioni diverse e dimostra come l’impegno collettivo possa fare la differenza.
La puntata di oggi, parte della terza stagione del programma avviata lo scorso 8 settembre, si preannuncia come un momento di grande visibilità per l’Ogliastra, tra racconti, emozioni e paesaggi mozzafiato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA