I disagi dei liceali arrivano sulla scrivania di Cangelosi. E’ denuncia.
Quaranta genitori esasperati, hanno presentato denuncia ai carabinieri della stazione di Tortolì, guidati dal maresciallo Marcello Cangelosi, contro le condizioni assolutamente inadeguate del caseggiato di via Antonio Scorcu, dove i loro figli ( iscritti ai licei e all’Iti) sono stati
canale WhatsApp

la lettera dei genitori
Quaranta genitori esasperati, hanno presentato denuncia ai carabinieri della stazione di Tortolì, guidati dal maresciallo Marcello Cangelosi, contro le condizioni assolutamente inadeguate del caseggiato di via Antonio Scorcu, dove i loro figli ( iscritti ai licei e all’Iti) sono stati trasferiti. Secondo il parere dei genitori, le aule destinate ai ragazzi non permettono un sereno svolgimento delle lezioni a causa delle scarse condizioni igieniche e della precarietà della struttura.
Motivazioni serie, spiegate in una lettera che sta facendo il giro del web: «Denunciamo lo stato igienico precario – scrivono gli agguerriti genitori – dei servizi igienici, delle aule, dei banchi. Inoltre la mancanza di sedie e di arredo scolastico atto a garantire il normale svolgimento delle lezioni. Lamentiano, oltretutto, la presenza di operai intenti in lavori di muratura, in presenza degi alunni. Invitiamo gli organi competenti a prendere provvedimenti in rispetto del diritto allo studio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La delegazione di Tortolì alla 42ª Assemblea ANCI: tre giorni di lavori a Bologna

Per tre giornate amministratori, tecnici, rappresentanti istituzionali e operatori del settore si sono confrontati sulle grandi sfide che attendono gli enti locali nei prossimi anni.
canale WhatsApp
Nei giorni scorsi Bologna ha ospitato la 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI, il più importante appuntamento nazionale dedicato ai Comuni italiani. Per tre giornate amministratori, tecnici, rappresentanti istituzionali e operatori del settore si sono confrontati sulle grandi sfide che attendono gli enti locali nei prossimi anni.
Al centro dei lavori sono stati affrontati temi fondamentali per la crescita del Paese: infrastrutture e mobilità, innovazione nella Pubblica Amministrazione, istruzione e welfare, politiche energetiche, sostenibilità ambientale, gestione delle risorse del PNRR e ruolo dei piccoli e medi Comuni nei nuovi processi di sviluppo. Una riflessione ampia che ha coinvolto anche la transizione digitale, il miglioramento dei servizi ai cittadini, la rigenerazione urbana e le prospettive dei territori periferici e costieri.
Per il Comune di Tortolì hanno partecipato la Presidente del Consiglio Comunale, Mara Mascia, e il Consigliere delegato alle attività produttive, Michele Fanni. La loro presenza ha permesso all’Amministrazione di raccogliere spunti utili, aggiornarsi sulle nuove linee strategiche nazionali e rafforzare il dialogo con la rete dei Comuni italiani.
Un’occasione importante per osservare da vicino le politiche in evoluzione e per riportare sul territorio competenze, contatti e visioni che contribuiranno a sostenere lo sviluppo e la progettualità locale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
