Lerede esprime solidarietà a Lutzu: “Disprezzo per un’ azione vile e stupida”
Due bottiglie incendiarie sono state lanciate, l’11 settembre, nel giardino di Andrea Lutzu, funzionario quarantenne del Comune di Tortolì. Mentre sull’episodio indagano le forze dell’ordine guidate dal vice questore Cappetta, dalle pagine del proprio sito, l’amministrazione comunale tortoliese esprime solidarietà

Vigili del fuoco in azione
Due bottiglie incendiarie sono state lanciate, l’11 settembre, nel giardino di Andrea Lutzu, funzionario quarantenne del Comune di Tortolì. Mentre sull’episodio indagano le forze dell’ordine guidate dal vice questore Cappetta, dalle pagine del proprio sito, l’amministrazione comunale tortoliese esprime solidarietà assoluta nei confronti del collega, vittima di questo atto intimidatorio.
“Atto spregevole da condannare senza riserve. Per quanto riguarda gli attentatori, meritano il disprezzo di tutta la comunità per un’azione vile e stupida. Il funzionario ha sempre svolto la sua professione con altissimo profilo, con una motivazione straordinaria tipica di chi ama il proprio lavoro e la città in cui ha scelto di vivere”. Lo ha dichiarato il sindaco Domenico Lerede, dopo aver appreso la notizia. “Non vi sono giustificazioni, quando si verificano questi episodi – ha aggiunto Domenico Lerede – è l’intera comunità ad essere offesa insieme ai suoi amministratori. Chiederemo una risposta decisa da parte dello Stato affinché siano sempre meno i casi in cui questi atti restano impuniti e siamo pronti a costituirci parte civile contro chi ha pensato di poter agire in questo modo ignobile”.
“I Comuni, – aggiungono tutti i componenti della Giunta municipale – sono il primo punto di riferimento istituzionale del cittadino, e sono impegnati nell’ascolto degli utenti. Gli amministratori in prima linea sono affiancati da collaboratori che svolgono il loro lavoro con dignità e affrontando momenti difficili per burocrazie e complessità della materia. Chi, nascosto nell’anonimato, turba queste dinamiche è un nemico dei cittadini”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Industria, sostenibilità e futuro: ad Arbatax il nuovo convegno promosso da Ogliastra Futura

Dopo il successo del partecipato incontro pubblico di Bari Sardo sul tema dell’acqua, il Circolo Ogliastra Futura torna a promuovere un nuovo importante momento di confronto, questa volta incentrato sul rilancio industriale del territorio.
Industria, sostenibilità e futuro: ad Arbatax il nuovo convegno promosso da Ogliastra Futura.
Dopo il successo del partecipato incontro pubblico di Bari Sardo sul tema dell’acqua, il Circolo Ogliastra Futura torna a promuovere un nuovo importante momento di confronto, questa volta incentrato sul rilancio industriale del territorio.
L’appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio alle ore 18:00 presso la sala convegni del Consorzio Industriale di Tortolì-Arbatax, dove si terrà il convegno dal titolo “Dalle aree dismesse le nuove opportunità: sfide e visioni dell’Ogliastra produttiva”, un’iniziativa pensata per tracciare prospettive concrete per il futuro economico dell’Ogliastra, con particolare attenzione ai temi degli investimenti, della sostenibilità, della valorizzazione delle risorse locali e del supporto all’imprenditoria. A prendere parte al dibattito saranno nomi di rilievo del panorama politico, sindacale e produttivo regionale, tra cui Emanuele Cani, Assessore regionale all’Industria, Siro Marroccu della Direzione Regionale del Partito Democratico, un rappresentante della CISL Ogliastra, e Franco Amendola, Presidente del Consorzio Industriale, mentre l’apertura dei lavori sarà affidata al Sindaco di Tortolì, Marcello Ladu, con la conduzione dell’incontro curata da Carla Manca, referente del Circolo. Con questo nuovo convegno, Ogliastra Futura rinnova il proprio impegno nel creare occasioni di ascolto e partecipazione, convinta che solo attraverso un confronto pubblico, trasparente e condiviso sia possibile costruire le grandi scelte di domani per il territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA