Tortolì. Ancora problemi con Abbanoa: la preoccupazione del sindaco e dei cittadini
Ancora problemi con la rete idrica cittadina. Il Comune contro Abbanoa. Nel malcontento generale, per l’ennesima volta a Tortolì mancherà l’acqua. Oggi, nello specifico, per la bellezza di dodici ore consecutive. La causa? Lavori di riqualificazione della rete idrica, a
canale WhatsApp

acqua potabile
Ancora problemi con la rete idrica cittadina. Il Comune contro Abbanoa.
Nel malcontento generale, per l’ennesima volta a Tortolì mancherà l’acqua. Oggi, nello specifico, per la bellezza di dodici ore consecutive. La causa? Lavori di riqualificazione della rete idrica, a quanto pare. La notizia, sommatasi all’ordinanza comunale del 7 maggio che vietava l’utilizzo dell’acqua a fini potabili, sta portando i cittadini di Tortolì all’esasperazione. Uniche zone facenti eccezione saranno quelle alimentate dal serbatoio di Bellavista, quindi Arbatax, Porto Frailis e Is Cogottis. Studenti a casa, famiglie che utilizzano acqua presa dalle varie fonti ogliastrine, esercizi commerciali e bar in ovvia e seria difficoltà. Le accuse sono tutte per Abbanoa e il primo cittadino Domenico Lerede, appoggiato in questo caso sia dalla maggioranza che dalla minoranza, fa giustamente pressioni sull’ente. Il sindaco ha quindi richiesto alla Asl 4 ogliastrina ulteriori analisi, preoccupato dalla torbidità delle acque, specialmente in un periodo importante per Tortolì come quello turistico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Seui rinnova il rito di Su Prugadoriu: tre giorni di fede, tradizione e identità tra le vie del paese

Dal 31 ottobre al 2 novembre Seui si prepara a vivere ancora una volta la magia e la profondità di Su Prugadoriu, una delle celebrazioni più sentite della tradizione sarda, dedicata al ricordo delle anime dei defunti.
canale WhatsApp
Seui rinnova il rito di Su Prugadoriu: tre giorni di fede, tradizione e identità tra le vie del paese.
Dal 31 ottobre al 2 novembre Seui si prepara a vivere ancora una volta la magia e la profondità di Su Prugadoriu, una delle celebrazioni più sentite della tradizione sarda, dedicata al ricordo delle anime dei defunti.
Un appuntamento che unisce spiritualità, cultura e senso di appartenenza, mantenendo viva una consuetudine antica che affonda le sue radici nella fede popolare e nel rapporto intimo tra il mondo dei vivi e quello dei trapassati. Durante la manifestazione, i bambini percorrono le stradine del paese bussando di porta in porta per chiedere offerte in nome delle anime del purgatorio, un gesto simbolico che un tempo rappresentava una preghiera collettiva per alleviare le pene delle anime erranti. Un rito di fede e comunione che nulla ha a che vedere con la festa di Halloween, ma che esprime invece un sentimento di pace e di continuità, un legame profondo con i propri antenati e con la memoria della comunità. Su Prugadoriu non evoca paura, ma piuttosto serenità, raccoglimento e consapevolezza: è la celebrazione della vita che dialoga con la morte, della speranza che unisce generazioni diverse in un unico respiro di devozione e riconoscenza. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Fabio Moi, sottolinea il valore culturale e identitario dell’evento, considerato un gesto di resistenza nei confronti dell’omologazione imposta da un mondo sempre più globalizzato. Mantenere viva questa tradizione significa difendere la propria storia, custodire la memoria collettiva e trasmetterla ai più giovani, affinché il significato autentico di Su Prugadoriu continui a vivere nel tempo.
La festa, tuttavia, non si limita al solo aspetto religioso: i tre giorni saranno un’occasione per riscoprire Seui e il suo straordinario patrimonio naturale e culturale. Il centro storico si animerà di musica, laboratori, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e degustazioni di prodotti tipici dell’enogastronomia seuese. Non mancheranno le esibizioni della Seuinstreet e della banda Rossini, mentre i laboratori artigianali permetteranno ai visitatori di partecipare attivamente, imparando antiche tecniche e cimentandosi nella preparazione dei culurgionis, simbolo della cucina tradizionale sarda. Sarà anche un’occasione per conoscere i musei del paese e scoprire la meraviglia della vicina Foresta di Montarbu, un luogo che racchiude l’anima autentica del territorio.
Su Prugadoriu è dunque molto più di una festa: è un viaggio nella memoria, un momento di condivisione e identità, un richiamo profondo alle radici che uniscono la comunità di Seui e che, anno dopo anno, continuano a raccontare la forza e la bellezza delle tradizioni sarde.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
