Tortolì. Ancora problemi con Abbanoa: la preoccupazione del sindaco e dei cittadini
Ancora problemi con la rete idrica cittadina. Il Comune contro Abbanoa. Nel malcontento generale, per l’ennesima volta a Tortolì mancherà l’acqua. Oggi, nello specifico, per la bellezza di dodici ore consecutive. La causa? Lavori di riqualificazione della rete idrica, a

acqua potabile
Ancora problemi con la rete idrica cittadina. Il Comune contro Abbanoa.
Nel malcontento generale, per l’ennesima volta a Tortolì mancherà l’acqua. Oggi, nello specifico, per la bellezza di dodici ore consecutive. La causa? Lavori di riqualificazione della rete idrica, a quanto pare. La notizia, sommatasi all’ordinanza comunale del 7 maggio che vietava l’utilizzo dell’acqua a fini potabili, sta portando i cittadini di Tortolì all’esasperazione. Uniche zone facenti eccezione saranno quelle alimentate dal serbatoio di Bellavista, quindi Arbatax, Porto Frailis e Is Cogottis. Studenti a casa, famiglie che utilizzano acqua presa dalle varie fonti ogliastrine, esercizi commerciali e bar in ovvia e seria difficoltà. Le accuse sono tutte per Abbanoa e il primo cittadino Domenico Lerede, appoggiato in questo caso sia dalla maggioranza che dalla minoranza, fa giustamente pressioni sull’ente. Il sindaco ha quindi richiesto alla Asl 4 ogliastrina ulteriori analisi, preoccupato dalla torbidità delle acque, specialmente in un periodo importante per Tortolì come quello turistico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Incendio a Talana: elicottero in azione per domare le fiamme nella macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dal vento e dalle condizioni climatiche, hanno messo a dura prova le squadre antincendio impegnate sul posto.
Lunedì è stata una giornata particolarmente critica a Talana, dove un vasto incendio ha interessato migliaia di metri quadri di macchia mediterranea. Le fiamme, alimentate dal vento e dalle condizioni climatiche, hanno messo a dura prova le squadre antincendio impegnate sul posto.
Per contenere l’avanzata del fuoco, è stato necessario l’intervento di un elicottero, che ha operato in coordinamento con le squadre di terra del Corpo Forestale. Il lavoro congiunto di mezzi aerei e operatori sul campo ha evitato danni ancora più ingenti e ha permesso di limitare la propagazione dell’incendio in un territorio caratterizzato da una vegetazione particolarmente secca e infiammabile.
Il Corpo Forestale ha sottolineato l’importanza di mantenere alta la guardia in questa fase critica, rinnovando l’appello alla popolazione a evitare comportamenti a rischio e a segnalare tempestivamente qualsiasi segno di incendio.
Le operazioni di spegnimento a Talana proseguono, mentre il monitoraggio del territorio resta costante per prevenire nuovi focolai nelle zone limitrofe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA