LOCERI. Carta toponomàstica digitale

Loceri sighit a puntare in su territòriu suo e mestamente subra is risorsas paesagìsticas e ambientale, bidas non solu segundu unu puntu de annotu turìsticu, ma peri comente un’istrumentu mannu de amparu e de valorizatzione de sa cultura de su

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Incredibile ma vero: in Ogliastra, 295 milioni di anni fa, c’erano laghi, vulcani, paludi e “piccoli mostri”



A capire com’era l’Ogliastra all’inizio del periodo Permiano, circa 295 milioni di anni fa, ci aiuta il paleontologo Daniel Zoboli, del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp