Premiato il progetto delle nuove Rocce Rosse, monumento naturale di Arbatax
Quando agli inizi del Secolo scorso, i cavatori di pietra facevano esplodere i candelotti di dinamite per estrarre il granito dalla collina del promontorio Bellavista ad Arbatax, non potevano certo immaginare che con il loro lavoro stavano contribuendo a creare una scultura che sarebbe poi
Quando agli inizi del Secolo scorso, i cavatori di pietra facevano esplodere i candelotti di dinamite per estrarre il granito dalla collina del promontorio Bellavista ad Arbatax, non potevano certo immaginare che con il loro lavoro stavano contribuendo a creare una scultura che sarebbe poi diventata le Rocce Rosse di Arbatax.
“Un monumento naturale”, come le ha definite Luca Peralta, vincitore del concorso di idee per la valorizzazione del piazzale degli scogli rossi, che ha presentato il progetto davanti ad un folto pubblico riunito nei locali della nuova stazione marittima di Arbatax.
La seduta straordinaria del Consiglio comunale è stata un’occasione per presentare al pubblico i settantadue progetti in gara, esposti con pannelli alle pareti, e aprire un dibattito con i cittadini sulle tematiche legate alla riqualificazione ambientale del piazzale.
L’ingegner Peralta , ha spiegato con delle slide la filosofia e il rispetto dell’ambiente che lo hanno ispirato nello studio del suo progetto, che prevede la creazione di un parco alberato, una passerella in legno che conduca verso lo sperone di porfido rosso, i profumi della macchia mediterranea lunghi i viali e la riqualificazione delle aree intorno al piazzale. Sono intervenuti anche diversi rappresentanti della comunità di Arbatax che hanno portato il loro contributo di idee.
Giorgio Mazzella, proprietario di diverse strutture turistiche che ricadono nel territorio del promontorio di Bellavista, pur apprezzando il progetto vincitore, ha fatto notare che “Qualsiasi intervento venga realizzato in quel tratto di costa a ridosso delle Rocce Rosse, non può non considerare la straordinaria forza del mare”. “Chi vive ad Arbatax e conosce quei posti da 50 anni come me – ha proseguito Mazzella – sa bene cosa significa la forza del vento e la potenza delle onde che si infrangono sugli scogli. Qualsiasi opera realizzata nel piazzale delle Rocce Rosse che non valuti attentamente la forza del la natura, rischia di essere inutile. Arbatax – ha concluso Giorgio Mazzella – con la riqualificazione delle Rocce Rosse deve diventare un’ importante risorsa per attirare il turismo in Ogliastra.
Negli altri interventi , i residenti di Arbatax hanno chiesto alla Giunta comunale di Tortolì guidata dal sindaco Mimmo Lerede, maggior considerazione per Arbatax , cercando di ricollocare la Saipem, ex Intermare, con le sue strutture industriali, verso i terreni della ex cartiera.
Un altro intervento urgente è stato richiesto al sindaco per illuminare la strada che porta ad Arbatax, lasciata inspiegabilmente al buio. Dal passaggio a livello di viale Arbatax, fino al centro abitato vicino al porto, manca totalmente l’illuminazione e le altre stradine che si innestano mettono a rischio l’incolumità della popolazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA