Romantica, suggestiva, unica. Che belle parole per definire Napoli. Queste sono le parole dell’assessore al Turismo Teresa Armato, che ha commentato con entusiasmo il prestigioso premio “Swiss Tourism Award 2023 Heritage Destination” attribuito alla città di Napoli durante il
Marco Mellace è un professore di sostegno con la passione per la storia antica e le ricostruzioni in 3D. Ha un canale Youtube molto seguito dove poter dare uno sguardo ai suoi lavori. Dopo quello sulla Sirena Partenope, continua il
Eccezionale scoperta a Pompei: ecco di che cosa si tratta. L’ultima fenomenale scoperta a Pompei: un affresco che raffigura uno dei pasti che diverrà poi nei secoli a venire uno dei piatti più famosi del mondo, simbolo di Napoli
Sono finiti a Napoli, nella fontana delle Sirene di Piazza Sannazzaro, i lavori di recupero realizzati dai tecnici di Abc, affidatari della gestione del ciclo idrico integrato. L’intervento ha riguardato la rifunzionalizzazione dell’impianto idraulico. La bellissima fontana è tornata
Sapete cosa disse Raffele Viviani prima di morire? Dopo 12 ore di silenzio, trovò la forza di chiedere, con un ultimo sforzo e con un tenue filo di voce: “Arapite a’ fenesta, faciteme vede’ Napule..” . Ecco, Viviani amò la sua
“Vedi Napoli e poi muori”, la più classica delle esclamazioni, quante volte l’abbiamo sentita pronunciare. Eppure, nonostante l’apparente semplicità, può prestarsi a fraintendimenti. Dunque, cosa significa veramente questo modo di dire? Alcuni conoscono una storia, altri ne raccontano un’altra. La
Lo sapevate? Gli oggetti erotici ritrovati a Pompei un tempo venivano mostrati solo a un pubblico ristretto. Il Museo Archeologico di Napoli contiene un’area particolarmente affascinante e controversa, il Gabinetto Segreto. Questa piccola sezione espositiva contiene una collezione di oggetti
Sappiamo quanto nelle grandi città il trasporto pubblico sia un settore cruciale quanto delicato e molto spesso problematico. Tanto più vero per Napoli, che soffre da sempre di una carenza strutturale in questa area dei servizi pubblici. A breve però, il
Nascosto dietro i palazzi, discreto ed evocativo, proprio nel cuore del centro antico napoletano, esiste un vicoletto, quello del Cerriglio, che ha una storia affascinante. È un piccolo pezzo di città dimenticata fra quello che era il porto, ai tempi
Non tutti la notano, solo i più curiosi e attenti, quelli che amano camminare col naso in su, osservando i palazzi e i lori particolari architettonici, le bellezze che si nascondono agli sguardi frettolosi. La “Pagoda” cinese di via Posillipo