Nel cuore più profondo del Cilento, tra le onde limpide di Marina di Pisciotta, Acciaroli, Palinuro e Camerota, un’antica voce si sta spegnendo. È quella delle “campane di mare”, strumenti sonori e simbolici che un tempo facevano da ponte invisibile tra
C’è un angolo di Napoli dove il tempo non corre, ma si dilata. Dove ogni passo è una scoperta e ogni scorcio sembra uscito da un sogno. È la Baia di San Pietro ai Due Frati, un luogo quasi irreale,
Titolo proposto: La “villanella”, il canto che attraversa i secoli: una tradizione sonora che nasce nel cuore di Napoli Sottotitolo proposto: Dalle radici popolari al palcoscenico internazionale, la villanella racconta storie di amore, natura e trasformazione Articolo: La villanella è
Baia, oggi una località turistica di incantevole bellezza, è anche il sito di uno dei tesori archeologici più affascinanti e misteriosi del Mediterraneo: una città sommersa che giace sotto le acque cristalline del Golfo di Napoli. Spesso dimenticata dai più,
Napoli è una città di mille racconti, un luogo in cui la storia si mescola al mito e la realtà sfuma nel soprannaturale. Tra i suoi angoli meno conosciuti ma carichi di fascino, spiccano le rovine del Palazzo degli Spiriti di
Situato in una posizione insolita, lontano dai percorsi turistici più battuti, l’Antiquarium di Boscoreale emerge come una gemma nascosta della Campania antica. Nonostante la sua vicinanza a Pompei, il sito si trova in piena periferia, un luogo che pochi conoscono
Nel decimo anniversario della scomparsa di Pino Daniele, Napoli celebra il suo leggendario cantautore con il docufilm “Nero a metà”, proiettato nelle sale il 4, 5 e 6 gennaio. Tra i tanti personaggi che hanno ispirato le sue canzoni, spicca
Napoli ha faticato non poco per mostrare al mondo di non essere solo la patria di cliché come la pizza, le vedute vesuviane e il mandolino, ma in certi casi risveglia meraviglia per i suoi luoghi del tutto inaspettati.Tra le
C’è un filo sottile che lega il nostro presente alle storie del passato, un filo fatto di conflitti e contraddizioni. Nel cuore dell’Italia meridionale, tra le montagne e le vallate che oggi raccontano la bellezza della natura, un tempo si
Nascosta tra le meraviglie della Penisola Sorrentina, la Baia di Ieranto è un gioiello naturale e storico, situato nel cuore dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Questo luogo deve il suo fascino non solo alle sue acque cristalline e ai