Napoli e i suoi panorami, un connubio forte, inscindibile. La città che vanta le vedute tra le più spettacolari del mondo, perché ricca dal punto di vista morfologico, architettonico, naturalistico. Abbiamo scelto cinque luoghi iconici, alcuni più conosciuti, altri meno
Lo sapevate? Ciro, è il più piccolo dinosauro del mondo e fu ritrovato in Campania negli anni Ottanta. Il dinosauro campano è uno dei più piccoli nella storia della paleontologia. Fu ritrovato a Pietraroja, in provincia di Benevento, al confine
La nostra regione, si sa, è un territorio ricchissimo di testimonianze archeologiche, di tesori venuti già alla luce e di tanti altri che man mano, negli anni, e in tante campagne di scavo, stanno venendo dissepolti destando la meraviglia dell’intero
Il termine lazzaro non è sempre esistito nella storia del Regno di Napoli. Entrato a pieno titolo nella storia del folklore napoletano, è solo dalla rivolta del 1647 che inizia a circolare. Ma da dove deriva un simile termine? Ci viene
Si trova nella zona più elegante di Napoli, la Riviera di Chiaia, ed è essa stessa sinonimo di classe e raffinatezza. Parliamo dell’antica sartoria Marinella, la più famosa azienda produttrice di cravatte in Italia, la cui storia ha inizio nel
“Il Vesuvio non appartiene forse a Napoli come L’Alhambra a Granada ? No, Napoli appartiene al Vesuvio! Il vulcano è l’essenziale, la città è l’accessorio”. Questo ebbe a sostenere lo scrittore spagnolo Pedro Antonio de Alarcon, e io dico che
Nel mondo della moda, c’è un nome che spicca per la sua audacia, il suo spirito creativo unico e il suo amore per l’ironia. Questo nome è Rocco Barocco, uno stilista napoletano che ha lasciato un’impronta indelebile nella scena della
Si tira sempre un sospiro di sollievo quando il sangue del Santo Patrono di Napoli, San Gennaro, si scioglie e pure i non credenti, in cuor loro, si sentono un po’ rassicurati, ché in fondo non si può mai sapere…
Reale osservatorio astronomico: a guardar le stelle immersi nel cuore verde di Napoli. L’Osservatorio astronomico di Napoli, uno dei luoghi più affascinanti della città, sorge nella zona più verde del capoluogo partenopeo. Un’area che sembra sospesa nel tempo, a cavallo
Da qualche anno, e precisamente dal 2016, si è imposto all’attenzione di tutti un uomo di circa 60 anni, un cantante neomelodico, tale Antonio Borrelli, il cui soprannome è Topolino. E non perché si particolarmente bravo, ma semplicemente perché si