Lo sapevate? Lo stadio Maradona è il terzo per capienza in Italia. Si tratta dello stadio dove il Napoli ha vinto i suoi due meravigliosi scudetti, trascinato dal simbolo di quella squadra, l’indimenticabile Diego Maradona. Lo intitolato all’immenso campione argentino
Lo sapevate? A Napoli c’è un museo all’aperto che corre lungo i binari del contemporaneo. A Napoli c’è la metropolitana più bella del mondo, e questo lo hanno detto in tanti. Ma perché è così bella? Perché le stazioni sono
Lo sapevate? Sulla facciata della Chiesa del Gesù Nuovo c’è un mistero ormai svelato. Provate ad avvicinarvi alle pietre in piperno della facciata delle chiesa, noterete degli strani segni. Per secoli le teorie più diverse hanno provato a fare luce
La musica del natale e gli zampognari, un connubio magico. La storia di questa tradizione. Le luci colorate, le decorazioni, ma soprattutto la melodia della zampogna ci immerge subito nell’atmosfera così dolce e sospesa delle feste natalizie. Gli zampognari sono
Struffoli, roccocò e cassata: i dolci della tradizione e la loro storia. Lo sapevate che il Roccocò risale al Medioevo e che i Susamielli in passato avevano tre varianti e tre costi differenti? Sapete la differenza tra la cassata napoletane
Monumenti napoletani: palazzo Marigliano, uno dei più belli della città. Palazzo Marigliano è un magnifico esempio architettonico del Cinquecento, il periodo legato al viceregno spagnolo. Oggi ospita la sede della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania. Andiamo a scoprire questo
Lo sapevate? Il museo di San Martino custodisce il presepe più famoso del mondo. È il Presepe Cuciniello il più importante e famoso presepe del mondo ed è conservato al museo nazionale di San Martino. Circa 800 pastori che compongono
La tombola, i femminielli, la smorfia: una storia lunga secoli. È il gioco più famoso del Natale e ha una storia antica che risale a quasi tre secoli fa. Gioco popolare per eccellenza, ha nel tempo subito delle modifiche. Un
Oggi a Napoli si è ripetuto il “miracolo” della liquefazione del sangue di San Gennaro Come riporta Adnkronos, si è ripetuto oggi il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro. L’evento è avvenuto nel corso della mattinata, dopo che
Il più bel presepe che raffigura e omaggia Procida. È imperdibile il bel Presepe allestito all’interno della parrocchia della Santa Maria Assunta in Cielo a Monte di Procida. Un’opera maestosa che ricorda il Presepe napoletano del ‘700. Quest’anno dedicato a