Monumenti napoletani: Palazzo Spinelli di tarsia, una dimora principesca nella città antica. Era uno dei palazzi più belli della Napoli del Settecento ed era circondato da giardini stupefacenti sul modello di quelli babilonesi. Aveva al suo interno una ricchissima biblioteca.
Lo sapevate? Napoli è la capitale del presepe ma quello che per primo lo inventò non era napoletano. A Napoli il Presepe è una cosa molto seria e sentita, eppure non è qui che è nato. Nonostante ciò, è a
I dolci di Natale, una tradizione antica che nasce tra le mura dei conventi. Pastiere, sfogliatelle, mostaccioli, rococò, struffoli. Forse non tutti sanno che questi dolci hanno una storia lunga, anzi lunghissima, che nasce tra le mura silenziose dei
Il museo Ferroviario di Pietrarsa, testimonianza di un passato glorioso affacciato sul mare. Sapevate che il primo tratto ferroviario italiano è stato realizzato a Napoli? La celebre tratta Napoli-Portici nata nel cuore dell’800. E sapevate che sempre napoletano è il
Lo sapevate? Dove si trova a Napoli il palazzo di “Un Posto al sole”? Palazzo Palladini (che in realtà si chiama Villa Volpicelli) è il luogo in cui sono idealmente ambientate le vicende dei personaggi di Un Posto al Sole,
A spasso tra le bancarelle della Pignasecca: suoni e colori del mercato più antico di Napoli. Si narra che il nome Pignasecca, quello del più antico mercato di Napoli, derivi da un vecchio pino che nel ‘500 si ergeva nella
Ischia, bella e fragile. Un luogo magico da ripensare e salvare. Il disastro di Ischia ha ragioni ben precise. Si parla tanto di cambiamenti climatici, di abusivismo edilizio e infine di dissesto idrogeologico. Partiamo da quest’ultimo e per capire di
Monumenti napoletani: chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, dalle suore ribelli agli abusi sulla facciata. Un luogo dalla storia unica. Nel cuore di Forcella, sorge la chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, da anni chiusa al culto, come da anni vive lo
Il Madre, museo dal cuore antico con uno spirito giovane e attento al futuro. Se passate per via Settembrini, a pochi passi dal Duomo di Napoli, sarete colpiti dai suoi colori vivaci e briosi. Un tuffo di allegria tra i
Monumenti napoletani: la chiesa di San Lorenzo Maggiore, gioiello del gotico e custode di storie importanti della città. Uno dei luoghi più affascinanti, per più di un motivo: esempio di gotico tra i più belli, testimonianza delle varie stratificazioni e