Pizza napoletana, quel giorno che arrivò la Regina Margherita. Una storia tra leggenda e verità. La pizza, che passione! Si mangia in tutto il mondo e piace a tutti. Dietro questo alimento semplice però si nasconde una storia lunga. Non
Lo sapevate? La zona del Rione Sanità in passato veniva invasa da intense colate di fango. La zona del Rione Sanità (che viene chiamata anche Borgo delle Vergini) era un grande cimitero e passato era soggetta a delle vere e
Luoghi di Napoli: da via Foria San Gennaro fino ai Vergini e alla Sanità, la città nobile del Sei e Settecento. Via Foria e si suoi maestosi palazzi, porta San Gennaro e poi il caos brulicante dei Vergini e
Il matrimonio napoletano, una cerimonia ricca di tradizione e antiche usanze. A Napoli il matrimonio e’ una cosa seria, una cerimonia sfarzosa sempre, attenta a riti e superstizioni antiche che vanno dal lancio del riso a quello del bouquet. Ce
“Napoli per Napoli”: cittadini e associazioni si impegnano per la cura dal basso del territorio. La cura e il rispetto dell’ambiente, delle vie e piazze passa per un impegno comune, istituzioni e cittadinanza. “Napoli per Napoli” è un evento importante
Lo sapevate? Da dove deriva e che cosa significa la canzone Funiculì Funiculà? Tutti conoscono questa celebre canzone napoletana. Ma perché fu scritta e a che cosa serviva? Scopritelo in queste righe. Funiculì Funiculà, una canzone napoletana tra le più
Monumenti napoletani: il monastero di Santa Chiara, uno dei più belli della città. (PRIMA PUNTATA) Nel cuore del centro storico sorge l’antico e bellissimo Complesso Monumentale di Santa Chiara. La sua costruzione cominciò nel 1310, per volontà del re Roberto
C’era una volta la “‘Nzegna”, la festa più divertente nel borgo più bello di tutti: Santa Lucia. Immaginate un corteo regale, sfarzoso e pomposo, con trombe e musica trionfale e poi immaginate un altro corteo, di scugnizzi e popolani che
Monumenti napoletani: Casina Vanvitelliana, una costruzione da favola che si specchia nelle acque del Fusaro. Ricorda tantissimo la casa incantata della fata Turchina del film “Pinocchio” di Comencini (che però si trova nel lago di Martignano in provincia di Roma),
Lo sapevate? Perché San Gennaro è così amato dai napoletani e perché avviene la liquefazione del sangue? Fra i santi dell’antichità, Gennaro è certamente uno dei più venerati dai fedeli grazie anche al culto che gli tributano i napoletani