Lo sapevate? Il grande scrittore del Trecento Giovanni Boccaccio visse a Napoli 14 anni. Napoli nel Trecento attirava molti artisti, letterati e filosofi, tra cui il famoso scrittore Giovanni Boccaccio, che si stabilì a Napoli per diversi anni. Lì trovò
Chiesa di Sant’Angelo a Nilo, il cuore dell’antico quartiere egiziano. In un’area su cui insistono i maggiori siti culturali della Napoli greco-romana, si erge la chiesa di Sant’Angelo a Nilo, che in origine era una cappella. Conserva al suo
Puozze sculà: storia e origini di un’imprecazione antica e molto diffusa. Fare un viaggio di scoperta e conoscenza dei modi dire di una lingua o un dialetto è sempre un’impresa interessante. Si scoprono leggende ma anche fatti storici curiosi,
Cronaca di una giornata pazzesca: dopo il pareggio con la Salernitana, Napoli rinvia la festa. Da qualsiasi punto la si guardi, ieri è stata una giornata memorabile. Un ennesimo assaggio di festa, un’anticipazione che si aggiunge a quella che da
Lo sapevate? Quali sono i piatti tipici della cucina napoletana? La cucina napoletana è celebre in tutto il mondo per la sua varietà e la sua bontà, con piatti caratteristici che spaziano dai primi ai secondi, dai contorni ai dolci.
Lo sapevate? Perché Diego Armando Maradona è così amato a Napoli? I napoletani, soprattutto i più grandi, sorrideranno. Perché chiunque, persino i più giovani conoscono Maradona, il più grande calciatore di sempre con Pelè. Ma i turisti, quelli che arrivano
Lo sapevate? Perché il caffè è così famoso a Napoli? Perché il caffè è così famoso e apprezzato a Napoli? E che cosa è la “cuccumella”? Andiamo a scoprirlo insieme. Il caffè è molto famoso a Napoli perché la città
Lo sapevate? Nel XVII secolo i napoletani usarono i rimedi più strani pur di guarire dalla peste. Che cosa accadde a Napoli nel 1656 quando arrivò la terribile epidemia di peste che decimò la popolazione? Il contagio creò il
Lo sapevate? Piazza del Plebiscito è la piazza più grande di Napoli e fu usata anche come parcheggio. La piazza più grande di Napoli è la Piazza del Plebiscito con una superficie di circa 25.000 metri quadrati e può contenere
Festa per lo Scudetto: gara tra i vicoli a chi ha l’addobbo più bello. Ma non tutti sono contenti. Un caos colorato di azzurro e con le facce dei giocatori del Napoli ha invaso i muri, i balconi, pezzi