Lucio Elio Seiano era un prefetto dell’imperatore Tiberio e a lui è intitolata la spettacolare grotta realizzata intorno al I secolo d.C. Luogo fortemente evocativo, è stato per moltissimo tempo chiuso al pubblico ed è stata ristrutturata negli anni ’40
Chi se la ricorda Fortuna? La “bananara” di Montesanto, figura mitica, storica, iconica, di un quartiere di per sé ricco, ricchissimo di tradizioni e antiche visioni. Correva l’anno 2018 e la signora Fortuna, si spegneva all’età di 92 anni, lasciando
Chi non conosce il lido Mappatella – o Mappatella beach? Piccola e arcinota spiaggia pubblica di Napoli, posta davanti alla Rotonda Diaz sul lungomare Caracciolo. Un nome che è quasi leggenda, a metà tra il serio e l’ironico. La parola Mappatella deriva dal termine latino
Nuovi sorprendenti tesori guadagnano la luce e emozionano il mondo intero a “Stabiae”, nome latino della cittadina di Castellammare di Stabia, grazie alle recentissime campagne di scavo dirette dalla professoressa Maria Luisa Catoni, dal professor Carlo Rescigno e dal direttore
Posillipo, la zona più bella di Napoli, la Gaiola, la sua spiaggia più famosa. Il Parco Sommerso della Gaiola è una riserva marina protetta che comprende, oltre che una grande scogliera, due isolotti collegati tra loro da un piccolo ponte artificiale. Un’area importante
Si erge al centro di un viavai di automobili in transito su una delle vie più trafficate di Napoli, via Marina, edificata su un piccolo slargo quasi sempre deserto. Dopo anni di chiusura e dopo un lungo lavoro di restauro,
È emergenza furti nelle case a Napoli. Un’emergenza che ha poco di nuovo, visto che il fenomeno è non solo antico ma anche in crescita costante in ogni grande città, soprattutto nei centri storici. Sono solo di qualche mese fa
Prima l’installazione, il 28 giugno, con tanto di inaugurazione in pompa magna, alla presenza delle autorità cittadine, visibilmente orgogliose dell’operazione culturale effettuata “per la città, poi le polemiche, numerose, sui social: Venere sì, Venere no. È brutta, è bellissima: i
È uno dei luoghi più famosi e iconici di Napoli: il cimitero delle Fontanelle, nel Quartiere della Sanità, chiuso da molto tempo, verrà finalmente riaperto ai visitatori nel 2024 e a gestirlo saranno i ragazzi della cooperativa La Paranza, la
Il mare bagna Portici: aperto un tratto del lungomare in costruzione. Un sogno si avvera. Atteso da tanto, troppo tempo, questo pezzo di lungomare aperto al pubblico da ieri, rende felice una cittadinanza che aveva quasi smesso di crederci. I