Quanto clamore destò la distruzione dell’opera dell’artista Michelangelo Pistoletto, data alle fiamme da un senza fissa dimora napoletano questa estate. La città si svegliò, la mattina del 12 luglio, con una piazza Municipio, luogo dove la “Venere degli stracci” era
Con la giornata dell’Immacolata Concezione, si entra ufficialmente nel vivo delle festività natalizie e Napoli si fa trovare già pronta, con tutti gli addobbi già al loro posto a illuminare vetrine, strade e palazzi, e i numerosi mercatini allestiti un
Si dice che Maradona abbia compiuto il miracolo tre volte: le prime due, con indosso la maglia numero 10 del Napoli, portando la squadra a vincere ben due volte lo scudetto, nell’ ‘86-‘87 e nell’ ’89-’90 e la terza, dopo
Si è conclusa da qualche giorno la conferenza mondiale dell’Unesco a Napoli i cui fari sono stati puntati sul Centro Storico della città, dichiarato nel 1995 Patrimonio mondiale dell’Umanità. Obiettivo dell’incontro, i cui risultati e programmi di intervento sono stati
Un’idea vincente, a giudicare dal numero di condivisioni sui social e al rumore che le immagini di Napoli in versione cartone animato stanno realizzando sul web. Di che si tratta? Di Napoli e i suoi dintorni in versione Disney: dal
Il Vomero è un quartiere fatto di strade larghe, palazzi degli anni ’70, vie pedonali alberate e palazzi eleganti, un quartiere residenziale moderno e ricco; non ti aspetteresti di trovare un luogo come l’antico borgo di Antignano, che è situato proprio nel
La chiesa del Carmine Maggiore è un simbolo di storia della città. Uno dei più forti e potenti: tantissime vicende si sono svolte dentro e fuori le sue mura. All’interno di essa sono stati celebrati i funerali di grandi artisti
Eccoci lì dove tutto nacque. Sì perché, vi sarà certamente noto, che la collina di Pizzofalcone, ma più esattamente il territorio circoscritto tra questa altura e l’isolotto di Megaride, dove si erge oggi Castel dell’Ovo, è stato il primo insediamento
A Napoli, città di leggende oscure e esoterismo, città in cui il rapporto con i morti è del tutto diretto e particolare, in cui ogni vicolo e ogni pietra sono intrisi di storie magiche, non poteva certamente mancare un palazzo
È tra i più importanti e belli e ricchi di storia di Napoli, Palazzo Serra di Cassano. Un’architettura imponente e solida, venne realizzato intorno alla seconda metà del XVIII sec. dall’architetto Ferdinando Sanfelice, al tempo all’apice della notorietà, per i Serra di