Lo sapevate? Il cognome Esposito, diffusissimo a Napoli, deriva dalla Ruota degli Esposti. Nessuno ha bisogno di chiedersi da dove provenga una persona che porti il cognome Esposito. A Napoli è molto diffuso, eppure in quanti sanno da dove deriva?
Luoghi di Napoli: il Petraio, le scale che attraversano una parte insolita della città. Le scale che si inerpicano su per la collina e si insinuano nelle sottili fessure tra una casa e l’altra, donano sempre una visione diversa della
Non solo Gomorra, Scampia è ora anche università e sapere: al via la la nuova sede della Federico II. Scampia, terra di camorra, piazza di spaccio, le Vele e il disagio sociale. Ora però si apre un capitolo nuovo
Festa dei Cornuti di Ruviano, la più pagana di tutte le feste religiose campane. Fino a qualche anno fa anche i “cornuti” avevano una loro festa, ricadeva nel giorno del loro patrono: San Martino, l’11 di novembre. Ruviano, nel Casertano,
A Napoli c’è il Pessoa Luna Park, dove si gioca molto seriamente. Quando il luna park si fa seriamente divertente, e giochi e attrazioni parlano di creatività, arte, ambiente e inclusione, il nome è uno solo: Pessoa Luna Park, progetto
Luoghi di Napoli: le Scale della Pedamentina, salgono sul Vomero davanti al Golfo più bello del Mondo. Fuggire dalla giungla di auto e imparare a percorrere la città verticale utlizzando scale e gradoni. Un’ottima idea! Soprattutto se sono le scale
Napoli ha ricordato le eroiche Quattro Giornate, mentre nell’aria risuonava il canto commosso di “Bella Ciao”. Chi non ha mai sentito parlare delle 4 giornate di Napoli? Una delle pagine più gloriose della storia di questa città, quando nel 1943
Monumenti napoletani: la Cappella reale di Portici, un tesoro dimenticato che ospitò anche Mozart. Accanto alla bellissima reggia di Portici, c’è un gioiello architettonico poco conosciuto: la settecentesca Cappella reale, opera di Ferdinando Fuga. Papi, re e regine vi hanno
Monumenti napoletani: Villa d’Elboeuf, la regina delle ville vesuviane. Imbrigliata dalle lamiere dei lavori di ristrutturazione è difficile immaginare il suo antico splendore. Eppure, Villa D’Elboeuf è una delle più spettacolari ville del Miglio d’Oro, e la sua storia è
Sciopero per il clima, in centinaia in piazza a Napoli per urlare “Salviamo il pianeta”. Tutto è iniziato nel 2018 con Greta in Svezia, da allora prosegue in tutto il mondo la protesta contro i cambiamenti climatici. Oggi in