Quiz: dove siamo qui? È uno dei luoghi più iconici di Napoli..

Un luogo che è cambiato molto nel corso dei secoli ma che continua a esprimere bellezza e meraviglia per chiunque lo guardi!
Questa vista riempie il cuore: Napoli, il mare, Castel dell’Ovo, il Vesuvio… insomma, stiamo parlando di una delle vedute e delle passeggiate più conosciute di Napoli, lunga circa 4 km. Questa strada va dal Borgo Santa Lucia a Via Caracciolo, e permette di godere di panorami incantevoli di fronte al mare. In qualsiasi stagione dell’anno è piacevole farci una passeggiata, ma è in estate che esprime il meglio di sé: con il sole che si riflette sull’acqua, il Vesuvio sullo sfondo, il profilo dell‘isola di Capri e del promontorio di Posillipo in lontananza, è un piacere sedersi sui tavoli all’aperto e gustarsi un bell’aperitivo in stile partenopeo.
Fino alla fine del 1800 questa passeggiata non esisteva e il mare bagnava Napoli fino alla Riviera di Chiaia. In seguito a nuovi piani di sviluppo della città, fu realizzata una colata di cemento su quella che era la spiaggia più frequentata dai napoletani e vennero inseriti degli scogli e rocce di grandi dimensioni, proprio di fronte a Castel dell’Ovo.
Da qualche anno questo bellissimo luogo è stato reso totalmente pedonale e ribattezzato “lungomare liberato”.
Questa passeggiata partenopea comprende 4 strade molto importanti: Via Nazario Sauro, Via Partenope, Via Caracciolo e Mergellina. Ognuna ha alcune attrattive d’interesse turistico da vedere. Via Nazario Sauro, per esempio, costeggia il Borgo Santa Lucia e arriva fino al Castello dell’Ovo e a Borgo Marinari, zona di famosi ristoranti e vera cucina tradizionale napoletana.
Questo borgo è uno dei luoghi più pittoreschi di Napoli: merita assolutamente un giro turistico! Tra barchette colorate e profumo di pesce fresco, sembra fermo in un tempo passato. Via Partenope, invece, è famosa soprattutto per la presenza di lounge bar, pizzerie e ristoranti di classe.
C’è chi dice che in questa zona si mangiano le migliori pizze di tutta Napoli. Via Caracciolo è la strada dalla quale il luogo iconico di cui stiamo parlando prende il nome. Si tratta del percorso più lungo e costeggia la Villa Comunale, fino ad arrivare alla Rotonda Diaz. Passeggiando dal lato del mare si nota anche una piccola spiaggetta dove i napoletani vanno a prendere il sole e a fare il bagno. Infine, Mergellina, è la strada che da Via Caracciolo arriva fino a Piedigrotta, ai piedi della collina di Posillipo. Questa è la zona dove i napoletani vanno a fare deliziosi aperitivi. In estate qui si trovano tante gelaterie e concerti di musica dal vivo!

© RIPRODUZIONE RISERVATA