Sindrome di Kawasaki: muore un bambino in Francia. La malattia si ritiene essere legata al Covid-19
#mondo Il bambino era stato ricoverato una settimana fa all'ospedale di Marsiglia, positivo al Coronavirus
canale WhatsApp
Continua a mietere vittime la sindrome di Kawasaki, la malattia che colpisce i bambini che si ritiene collegata al Coronavirus. Ieri un bambino di 9 anni è morto a Marsiglia, in Francia, dove era ricoverato da una settimana, positivo al Covid-19. Come riporta il Corriere, è la prima vittima registrata in Francia e la seconda in Europa dopo che un adolescente è morto per la stessa sindrome a Londra la scorsa settimana.
Nello stato di New York il governatore Andrew Cuomo ha dichiarato che tre bambini sono morti in circostanze simili. La malattia, che i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) definiscono Sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (Mis-C), è stata segnalata per la prima volta nel Regno Unito alla fine di aprile.
Sebbene si dica che la malattia di Kawasaki colpisca principalmente i bambini sotto i cinque anni, quelli diagnosticati in Francia hanno un’età compresa tra un anno e i 14 anni. In Europa sono stati segnalati circa 230 casi sospetti.
Unu abbenimentu importante in Tàtari subra de s’intelligèntzia artifitziale a su servìtziu de su turismu e de sa cultura

Comente podet s’intelligèntzia artifitziale rivolutzionare su turismu e sa balorizatzione de sos benes culturales? Si nd’at a faeddare chenabura 14 de santandria in Tàtari in s’Innovators Day, una die dedicada a s’innovatzione digitale in sos campos turìsticos e culturales.
canale WhatsApp
Unu abbenimentu importante in Tàtari subra de s’intelligèntzia artifitziale a su servìtziu de su turismu e de sa cultura
Comente podet s’intelligèntzia artifitziale rivolutzionare su turismu e sa balorizatzione de sos benes culturales? Si nd’at a faeddare chenabura 14 de santandria in Tàtari in s’Innovators Day, una die dedicada a s’innovatzione digitale in sos campos turìsticos e culturales.
S’abbenimentu est promòvidu dae e.INS Spoke 2 – Ecosistema de s’Innovatzione de su Nord Sardigna, initziativa de s’Universidade de Tàtari nàschida pro acumpanzare impresas e istitutziones in sa transitzione digitale de s’iscrocca, in collaboratzione cun una retza de partner pùblicos e privados.
Unu addobiu chi si est fatu netzessàriu ca su raportu intre cultura e intelligèntzia artifitziale intre sos incarrigados a su campu est fàghinde nàschere semper prus dimandas. S’addobiu si at a tènnere in sa sala cunvègnos de Promocamera, in Predda Niedda, e at a propònnere addobios, laboratorios e momentos de cunfrontu dedicados a comunicatzione, marketing, innovatzione e intelligèntzia artifitziale.
Ant a pigare parte chimbe espertos chi ant a battire esperièntzias cuncretas e bisiones pro su benidore: Maurizio Orgiana, espertu de impreu de sas destinatziones turìsticas; Nausica Montemurro, analista de sas tendèntzias e cunsulente de comunicatzione e innovatzione; Alessandro Argiolas, ispetzialista de innovatzione aziendale e aplicatziones de s’intelligèntzia artifitziale; Jessica Cani, esperta de comunicatzione e promotzione enogastronòmica e territòriale; e Gianluigi Tiddia, cunsulente de comunicatzione digitale e promozione turìstica.
S’initziativa est po tribagliadores de su turismu e de sa cultura, impresas, assòtzios, entes pùblicos, istudiantes e professonistas de su campu, apparande un’ occasione cuncreta pro pònnere in retza ideas, persones e progetos e fraigare collaboratziones novas intre su mundu acadèmicu, imprenditoriale e territòriale, cun s’intentu de fàghere sa Sardigna prus innovativa, sostenìbile e capatze de balorizare su patrimòniu culturale e naturale suo gràtzias a sas opportunidades apparadas dae sas tecnologias novas.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

