Sindrome di Kawasaki: muore un bambino in Francia. La malattia si ritiene essere legata al Covid-19
#mondo Il bambino era stato ricoverato una settimana fa all'ospedale di Marsiglia, positivo al Coronavirus
canale WhatsApp
Continua a mietere vittime la sindrome di Kawasaki, la malattia che colpisce i bambini che si ritiene collegata al Coronavirus. Ieri un bambino di 9 anni è morto a Marsiglia, in Francia, dove era ricoverato da una settimana, positivo al Covid-19. Come riporta il Corriere, è la prima vittima registrata in Francia e la seconda in Europa dopo che un adolescente è morto per la stessa sindrome a Londra la scorsa settimana.
Nello stato di New York il governatore Andrew Cuomo ha dichiarato che tre bambini sono morti in circostanze simili. La malattia, che i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) definiscono Sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (Mis-C), è stata segnalata per la prima volta nel Regno Unito alla fine di aprile.
Sebbene si dica che la malattia di Kawasaki colpisca principalmente i bambini sotto i cinque anni, quelli diagnosticati in Francia hanno un’età compresa tra un anno e i 14 anni. In Europa sono stati segnalati circa 230 casi sospetti.
Salude in arretirada: creschet su pesu de su privadu e s’ ispesa a carrigu de sos tzitadinos

Mentres sa parte privada cunfirmat sa presentzia sua, creschet in parallelu su costu de sas curas pro sos tzitadinos e creschet sa parte de chie renùntziat a sos trattamentos ca no podet poderare sas ispesas.
canale WhatsApp
Salude in arretirada: creschet su pesu de su privadu e s’ ispesa a carrigu de sos tzitadinos
Su sistema sanitàriu pùbbricu sighit a pèrdere positziones, lassande logos semper prus mannos a sas istrutturas privadas, chi in logos diferentes – comente sa riabilitatzione – sunt giai divennidas sa parte importante de s’amparu assistenziale. Mentres sa parte privada cunfirmat sa presentzia sua, creschet in parallelu su costu de sas curas pro sos tzitadinos e creschet sa parte de chie renùntziat a sos trattamentos ca no podet poderare sas ispesas.
Est sa frigura de una privadizatzione a pagu a pagu e silentziosa cunfirmada dae s’anàlisi de sa Fundatzione Gimbe, chi mustrat comente sa salude pùblica siat perdinde capatzidade de risposta e universalidade. In Sardigna, segundu sos ùrtimos datos de sa Ragioneria Generale de s’Istadu po su 2023, sa parte de ispesas pùbbricas destinadas a sas istruturas privadas cunvenzionadas si firmat a su 13,2%, unu balore pius bassu de sa media natzionalema chi in donzi casu cunfirmat una tendèntzia importante.
Su disvàriu intre su chi su servìtziu sanitàriu pùbbricu resurtat a garantire e su chi benit delegadu a su privadu si refletet in deretu subra de sas famìlias. Intre su 2016 e su 2023, s’ispesa agguantada dae sos tzitadinos pro si bortare a istruturas sanitàrias privadas est creschida de su 137%, passende dae pagu prus de 3 miliardos a prus de 7,2 miliardos de èuros. Unu accreschimentu chi non pertoccat solu prestatziones ispetzialìsticas, ma fintzas servìtzios netzessàrios chi giai non sunt prus a disponimentu in tempus zustu in su sistema pùbbricu.
Sa cunsighèntzia est de una natzione in ube s’atzessu a sas curas divenit semper prus diffitzile. Listas de isettu longas, mancàntzias de personale e imbestimentos chi non bastant addescant unu assentu in ube chie si lu podet permittere si bortat a su privadu, mentres àteros renùntziant a esames, bìsitas o teràpias de fundamentu.
Unu cuadru chi torrat a ghettare sa dibatta subra de sa netzessidade de afortigare su servìtziu pùbbricu, garantinde cabidas, prozettazione e capatzidade organizativa.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

