Germania: il baby pilota colpisce ancora. Dopo essere stato beccato a 140 in autostrada ieri ha tamponato un tir
#mondo Il bambino di 8 anni, già beccato in autostrada alla guida di un'automobile a 140 chilometri all'ora si rimette a guidare e tampona un tir. I genitori, nuovamente sorpresi, dicono di non essersi accorti del furto del mezzo
canale WhatsApp
In Germania il piccolo pilota di otto anni colpisce ancora. Sorpreso dalla polizia in autostrada alla guida di un’automobile a 140 chilometri all’ora, il bambino torna a far parlare di sé. Il ragazzino è stato trovato ancora una volta solo al volante del mezzo dei genitori. E come se non bastasse, ha anche tamponato un tir in sosta, mentre cercava di parcheggiare l’auto.
“Il ragazzo è rimasto illeso” specifica la polizia di Soest, città tedesca nella Renania, al quotidiano tedesco Bild, che racconta come il bambino abbia anche insultato le forze dell’ordine quando è stato raggiunto dagli agenti. Come riportato da TgCom, i genitori continuano a dirsi sorpresi: non si erano accorti della scomparsa del piccolo. Eppure ora la loro versione non convince più: la madre verrà denunciata e le forze dell’ordine allerteranno i servizi sociali.
“Volevo solo guidare un po'” aveva spiegato in lacrime ai poliziotti la prima volta che era stato sorpreso. Il piccolo non era la prima volta che si metteva alla guida, raccontano i genitori. Il bimbo guidava spesso negli spazi privati e anche auto a scontro e go-kart. Per questo la sua bravata non ha provocato danni.
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda

Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos.
canale WhatsApp
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda.
Intre sos ispantos de su nord-ovest de sa Sardigna, supra sa cuccuru de Capo Falcone, arbeschit sa turre de Sa Pelosa, unu fraigu ammantadu chi dominat sun mare e sa plaja chi giughet su mattessi nomene, famada in tottu su mundu po sa bellesa sua. Custa turre simbulu de istoria e deffensa de sa costa, est una de sas prendas pius pagu connoschidas ma pius amaghiosas de sa Sardigna.
Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos. Sa posissione istrategica sua permittiat de compidare sos trettos de mare intre sa Corsica e s’isula offerinde unu primu logu de defenza e unu logu de castiu mandu.
Sa turre, a fundu cuadradu est fraigada in pedra locale e est posta supra una punta pitticca chi dominat su mare, offerrinde una bista ispantosa de S’Arcipelagu de Sa Madalena e sas abbas cristallinas de sa Plaja de sa Pelosa.
Oe sa turre de Sa Pelosa est unu logu po turistas, fottografos e appassionados de istoria, chi addurant ammaghiados dae s’armonia intre architettura militare e bista naturale. Sa zura a inghiriu est amparada e ordinada po preservare s’ecosistema unicu de rena arta, bianca e fine meda e fundos riccos de flora e fauna marina. Passande in mesu a sa roccas e sas calas pitticcas, est possibile de si infundere in s’istoria bisande sas callias de atteros tempos chi controllaiant sa costa sarda.
In sos urtimos annos, sas amministratzione locales ant promovidu interventos de accontzu po garantire sa remunida de sa turre cambiandela in d’unu simbulu de sa defensa de su patrimonio culturale e naturale de s’isula. Mancari bi siat sa creschida de su turismu sa turre de Sa Pelosa mantennit unu faschinu intreu, offerinde una esperientzia chi aunit bellesa de sa bista, istoria e contos de forreddu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

