Liberato dopo 3 anni Sergio Zanotti, italiano rapito in Siria
#mondo Era stato rapito in Siria nel 2016. Questa sera l'annuncio del presidente del Consiglio Giuseppe Conte: "Sergio Zanotti è stato liberato". Atteso alle 21 a Ciampino
canale WhatsApp
“A conclusione di una complessa e delicata attività di intelligence, investigativa e diplomatica, condotta in maniera sinergica, siamo riusciti a ottenere la liberazione di Sergio Zanotti, rapito in Siria nell’aprile 2016“. Lo annuncia il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. “Il nostro connazionale – aggiunge – appare in buone condizioni generali e tra qualche ora rientrerà in Italia”.
A riportare la notizia è TgCom: quello di Zanotti, imprenditore 56enne originario di Marone (Brescia), era stato sempre definito come un sequestro anomalo. Due matrimoni, con una donna francese e una domenicana, cinque figli – tre dal primo matrimonio e due dalla seconda relazione – e una vita, quella di Zanotti, divisa in due parti. La prima parte dedicata al mondo dell’edilizia, la seconda a rincorrere sogni mai realizzati. In mezzo un periodo di detenzione ai domiciliari e una condanna per evasione fiscale.
Zanotti abita in una palazzina a due piani a Marone con la sorella Beatrice, che a metà aprile 2016 lo aveva salutato convinta che sarebbe stato via pochi giorni “per andare in Turchia”. A gestire però i contatti con il governo è sempre stata l’ex moglie di origine francesi. “Sono felice lo aspetto” – “Sono contenta. Però non so niente di più. Adesso lo aspetto”. Sono queste le prime parole della sorella di Sergio Zanotti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
‘Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia’: unu percursu de ascurtu, caminu e autodefensa

Su tema seberadu pro custa edizione est “Fèminas fraigadoras de paghe”
canale WhatsApp
‘Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia’: unu percursu de ascurtu, caminu e autodefensa
Unu portellu de ascurtu, unu caminu rappresentativu e unu cursu de defensa personale: sunt calicunos de sos apuntamentos de sa rassegna “Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia”, ordiminzada in occasione de su 25 de sant’andria, Die internatzionale pro s’iscartu de sa violèntzia contra de sas fèminas. Su tema seberadu pro custa edizione est “Fèminas fraigadoras de paghe”.
Sas initzativas ant a comintzare su 20 de sant’andria e ant a sighire fintzas a su 15 de làmpadas, creande unu caminu chi aunid in manera ideale sas tzerimonias de su 25 de sant’andria, de s’8 de martzu e de su 2 de làmpadas, cun s’intentu de mantènnere bivu su cunfrontu subra de sa violèntzia de gènere in totu s’annu. S’intentu est cussu de apparare continuitade e azzudu, azuande semper prus fèminas a reconnòschere situatziones de arriscu e a pedire azzudu.
Su calendàriu comintzat su 21 de sant’andria cun su Caminu de su filu ruju, dedicadu a su respetu e a sa sensibilizatzione. Dae su 24 a su 28 de sant’andria su portellu Ispàtziu Fèmina de su Tzentru clìnicu Agape at a propònnere dies de ascurtu e chistionadas de orientamentu abertas a chie intendet su bisònzu de unu azzudu ispetzializadu.
Su 25 de sant’andria, a sero bi at a essere unu mamentu istitutzionale de intuvuccamentu subra de su tema de sa violèntzia de gènere. Sa matessi die si at a serrare cun “Fèminas in seguresa”, unu seminàriu cun unu cursu chi no si pagat de defensa personale, cun inditzos subra de s’impreu de s’isprai a su piperoneddu.
Sa manifestatzione est cumprenssiva fintzas de unu “festival literàriu solidale”, pensadu pro inghìriare sa tzitade a mesu de leturas, addobios e testimoniàntzias. Cun “Fèminas”, Casteddu proponet unu impignu po tottus e continu: unu caminu chi aunid ascurtu, formatzione e partetzipatzione pro favoressere coscientzia e prevenzione intro de sa comunidade, in unu mamentu istòricu in ube prus chi mai, a dolu mannu, custu est unu tema chi tocat de giughere a s’atentzione de totus.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

