Liberato dopo 3 anni Sergio Zanotti, italiano rapito in Siria
#mondo Era stato rapito in Siria nel 2016. Questa sera l'annuncio del presidente del Consiglio Giuseppe Conte: "Sergio Zanotti è stato liberato". Atteso alle 21 a Ciampino
canale WhatsApp
“A conclusione di una complessa e delicata attività di intelligence, investigativa e diplomatica, condotta in maniera sinergica, siamo riusciti a ottenere la liberazione di Sergio Zanotti, rapito in Siria nell’aprile 2016“. Lo annuncia il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. “Il nostro connazionale – aggiunge – appare in buone condizioni generali e tra qualche ora rientrerà in Italia”.
A riportare la notizia è TgCom: quello di Zanotti, imprenditore 56enne originario di Marone (Brescia), era stato sempre definito come un sequestro anomalo. Due matrimoni, con una donna francese e una domenicana, cinque figli – tre dal primo matrimonio e due dalla seconda relazione – e una vita, quella di Zanotti, divisa in due parti. La prima parte dedicata al mondo dell’edilizia, la seconda a rincorrere sogni mai realizzati. In mezzo un periodo di detenzione ai domiciliari e una condanna per evasione fiscale.
Zanotti abita in una palazzina a due piani a Marone con la sorella Beatrice, che a metà aprile 2016 lo aveva salutato convinta che sarebbe stato via pochi giorni “per andare in Turchia”. A gestire però i contatti con il governo è sempre stata l’ex moglie di origine francesi. “Sono felice lo aspetto” – “Sono contenta. Però non so niente di più. Adesso lo aspetto”. Sono queste le prime parole della sorella di Sergio Zanotti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa titulare de su Tribagliu ispetada in Portovesme

Sa bìsita est prevedida pro su sero de chenàbura e est, pro sos tribagliadores, unu mamentu detzisivu a pustis de dies de protesta e de preoccupatzione creschente pro su destinu de su situ produtivu.
canale WhatsApp
Sa titulare de su Tribagliu ispetada in Portovesme: sos tribagladores torrant a ponnere s’attentzione subra de su tempus benidore de sa fravica.
Sa responsàbile natzionale de su Tribagliu at cunfirmadu sa presentzia sua in sa favrica industriale de su Sulcis-Igresiente, rispondinde a sa dimanda fata dae sos tribagliadores de s’approntu de Portovesme. Sa bìsita est prevedida pro su sero de chenàbura e est, pro sos tribagliadores, unu mamentu detzisivu a pustis de dies de protesta e de preoccupatzione creschente pro su destinu de su situ produtivu.
Sa mobilitatzione, mandada a in antis dae deghe dies in una bardiada permanente in unu de sos silos de sa zura industriale, naschet dae s’intzertesa funguda chi s’est creada in sos ùrtimos meses. S’atònzu at difatis sinzadu unu puntu crìticu, cun sa cumunicatzione de sa mancàntzia de sos fundos netzessàrios pro garantire su mantènnimentu de sa fravica in cunditziones aggualadas a una torrada cumintzande dae su tempus benidore.
Pro annos custas resursas ant permìtidu de preservare sa fravica, in s’isetu de s’arribu de su metanu e de faghere partire sa produtzione, disizzu chi no s’est ancora realitzadu. Sa situatzione at ispintu sos tribagliadores a un’atzione de protesta urtima, chi tenet s’intentu de torrare a attirare s’atentzione de sas istitutziones natzionales. In custas dies no est mancadu s’azzudu de sas organizatziones sindacales, chi a livellu regionale ant creffidu espressare acostamentu e torrare a arrebronare sa netzessidade de un’interventu polìticu lestru e cuncretu. Sa bardiada, rapresentat sa tensione chi arrugat s’iscrocca, est divennida unu logu de cunfrontu e de pressione tales chi sa contierra non siat innorada.
Sa bìsita de sa rapresentante guvernativa est acollida comente unu passàzu de fundamentu. Sos tribagliadores isperant de ottènnere accraramentu subra de s’afficcu de sa fravica e subra de s’impignu de su guvernu po che bogare sos problemas de sas regulas chi impedint una solutzione chi duret in su tempus.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

