Lo sapevate? Il grande Lucio Dalla ha dedicato una canzone a Milano. Lucio Dalla, mitico cantautore bolognese scomparso dieci anni fa, dedico nel 1979 un brano del suo album omonimo Lucio Dalla, un brano per il capoluogo lombardo, descrivendone i
Lo sapevate? Quale è il naviglio più importante di Milano? (PRIMA PUNTATA) Il Naviglio Grande è il più grande e importante dei 5 navigli milanesi rimasti. Andiamo alla scoperta di questo canale che ha avuto un’importanza fondamentale per i Milanesi.
Monumenti milanesi: Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, una delle più suggestive della città. (PRIMA PUNTATA) Chi ci entra, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta. Perché è impossibile immaginare un tale spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso
Lo sapevate? La statua della Madonnina deve e dovrà essere sempre il punto più alto di Milano. Una tradizione, poi diventata legge, prevedeva che nessun edificio potesse essere più alto della statua della Madonnina. La legge poi emanata in
Monumenti milanesi: Grattacielo Pirelli, simbolo della Milano del dopoguerra. Costruito come sede delle industrie Pirelli tra il 1955 e il 1960, per poi diventare nel 1978 la sede della Regione Lombardia, con i suoi 127 metri è tra i capolavori
Santo del giorno: San Biagio, oggi a Milano in suo onore si mangiano i resti del panettone natalizio. Oggi, 3 febbraio è il giorno di San Biagio, vescovo armeno venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. A
Lo sapevate? A cosa serviva il passaggio segreto che si trova sotto il Castello Sforzesco. Il Castello Sforzesco è uno dei simboli di Milano. L’edificio è visitato ogni anno da migliaia di visitatori, vi si organizzano mostre, sfilate, eventi, è
Lo sapevate? Porta Ticinese e Porta Nuova sono gli unici passaggi medievali rimasti a Milano L’antica Porta Ticinese medievale, assieme agli archi di Porta Nuova in via Manzoni, è l’unico elemento di difesa rimasto della Milano del periodo. Le porte
Lo sapevate? Inizialmente l’Arco della Pace era di tela, gesso e legno. L’Arco della Pace, gigantesco monumento milanese, prima di diventare la realizzazione grandiosa che è ora, inizialmente fu costruito come opera effimera, con materiali deperibili e per celebrare
Lo sapevate? Da dove proviene il marmo utilizzato per il Duomo di Milano? L’edificazione del gigantesco Duomo (è la quinta chiesa cristiana più grande del Mondo) è durata quasi mezzo millennio ma per tutta una serie di strutture è ancora