Lo sapevate? Dove visse a Milano Leonardo da Vinci? Leonardo da Vinci visse a Milano per circa 20 anni e fu il periodo più prolifico della sua carriera. Dove abitava il genio toscano in città? Leonardo di ser Piero da
Lo sapevate? L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio in epoca napoleonica fu usato come deposito d’armi. L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è uno dei siti simbolo dei milanesi DOC ed è un luogo davvero incredibile: si tratta della chiesa
Lo sapevate? Uno dei luoghi più romantici di Milano è il tram. Milano ha un suo mezzo di trasposto caratteristico e distintivo: il tram. Potrebbe apparire un po’ démodé con la sua linea di altri tempi, in realtà è incredibilmente
Lo sapevate? Il Duomo di Milano al suo interno potrebbe ospitare 40mila persone. Il Duomo è una grandiosa testimonianza delle incredibili capacità dell’uomo. Con i suoi 108 metri di altezza, può ospitare fino a 40 mila persone. Il Duomo,
Lo sapevate? Perché San Protaso al Lorenteggio viene anche chiamata “Chiesa delle Lucertole”? L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è una chiesa che nasconde tantissime curiosità. Viene anche chiamata Chiesa delle Lucertole (“Gesetta di lusert” in dialetto milanese), sapete
Lo sapevate? Nella chiesa di Sant’Ambrogio sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa significano? Dentro la basilica di Sant’Ambrogio a Milano sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa raffigurano e perché si trovano lì? Sul muro di sinistra appena entrati nella chiesa
Lo sapevate? La statua della Madonnina, simbolo di Milano, ha tre gemelle in città. La statua della Madonnina, posizionata sulla guglia più alta del Duomo ha ben 3 gemelle che “dimorano” nella stessa città. Scopriamo insieme dove si trovano, la
Lo sapevate? Il Vicolo dei Lavandai è il luogo della città più amato dai milanesi. Recentemente il Corriere della Sera ha indetto un sondaggio. Il quotidiano ha chiamato i milanesi a votare il loro luogo preferito di Milano. Risultato? E’
Lo sapevate? Secondo la leggenda fu il diavolo a ordinare ai Visconti di costruire le statue demoniache nel Duomo di Milano. La leggenda narra che fu il diavolo in persona a ordinare in sogno al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti di
Lo sapevate? La Quercia Rossa di piazza XXIV Maggio è dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale. La quercia è uno degli alberi monumentali più amati di Milano ed è stata piantata in onore agli alpini caduti nella Grande