Lo sapevate? A Milano c’è un luogo molto particolare dove tutto sembra essersi fermato a quasi cento anni fa. In piazza Oberdan, proprio a metà della scalinata per accedere alla metropolitana si trova una piccola porta, che sembra l’accesso a un
Lo sapevate? Lo stadio di San Siro è una delle mete turistiche più visitate di Milano. Lo stadio che ospita le gare di Milan ed Inter viene chiamato anche Giuseppe Meazza ed è conosciuto maggiormente con il nome di Stadio
Lo sapevate? Il Naviglio Grande è uno dei primi canali artificiali costruiti in Europa. Il Naviglio Grande è stato il primo e più grande canale d’Europa e collegava la città con il Lago Maggiore e la Svizzera. Fu essenziale
Monumenti milanesi: Casa Fontana-Silvestri, il palazzo più antico della città. Andiamo alla scoperta dell’abitazione più antica di Milano. Casa Fontana-Silvestri è la casa più antica di Milano: fu costruita in Corso Venezia nel 1200 e ripresa nel XIV secolo. Si
Monumenti milanesi: Palazzo Acerbi, la casa del Diavolo. A pochi passi dal Duomo di Milano, in Corso di Porta Romana 3, si trova palazzo Acerbi, che secondo la leggenda nel corso del Seicento fu la dimora il Diavolo in persona.
Lo sapevate? Dove visse a Milano Leonardo da Vinci? Leonardo da Vinci visse a Milano per circa 20 anni e fu il periodo più prolifico della sua carriera. Dove abitava il genio toscano in città? Leonardo di ser Piero da
Lo sapevate? L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio in epoca napoleonica fu usato come deposito d’armi. L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è uno dei siti simbolo dei milanesi DOC ed è un luogo davvero incredibile: si tratta della chiesa
Lo sapevate? Uno dei luoghi più romantici di Milano è il tram. Milano ha un suo mezzo di trasposto caratteristico e distintivo: il tram. Potrebbe apparire un po’ démodé con la sua linea di altri tempi, in realtà è incredibilmente
Lo sapevate? Il Duomo di Milano al suo interno potrebbe ospitare 40mila persone. Il Duomo è una grandiosa testimonianza delle incredibili capacità dell’uomo. Con i suoi 108 metri di altezza, può ospitare fino a 40 mila persone. Il Duomo,
Lo sapevate? Perché San Protaso al Lorenteggio viene anche chiamata “Chiesa delle Lucertole”? L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è una chiesa che nasconde tantissime curiosità. Viene anche chiamata Chiesa delle Lucertole (“Gesetta di lusert” in dialetto milanese), sapete