Lo sapevate? Tra le statue del Duomo di Milano c’è persino quella di Dante Alighieri. Chi l’avrebbe mai detto? Tra le tantissime statue del Duomo di Milano c’è anche quella dedicata al Sommo Poeta. Una curiosità nelle curiosità perché l’immagine
Lo sapevate? Caravaggio è nato a Milano: che cosa è rimasto in città delle sue origini? Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è il primo grande autore del barocco italiano, ed è considerato uno dei più grandi artisti della storia. Nacque
Lo sapevate? La statua della Madonnina, simbolo di Milano, ha tre gemelle in città. La statua della Madonnina, posizionata sulla guglia più alta del Duomo ha ben 3 gemelle che “dimorano” nella stessa città. Scopriamo insieme dove si trovano, la
Monumenti milanesi: Casa Fontana-Silvestri, il palazzo più antico della città. Andiamo alla scoperta dell’abitazione più antica di Milano. Casa Fontana-Silvestri è la casa più antica di Milano: fu costruita in Corso Venezia nel 1200 e ripresa nel XIV secolo. Si
Lo sapevate? La stretta via di Milano teatro del primo serial killer in città (SECONDA PUNTATA). Nella prima puntata abbiamo visto quale fosse la via più stretta di Milano. Un luogo che detiene diversi primati, alcuni non certo piacevoli. Questa strada
Monumenti milanesi: il Castello Sforzesco, una delle meraviglie della città. (PRIMA PUNTATA) Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato poco fuori dal centro storico della città. Si tratta di uno dei più grandi castelli d’Europa e di
Lo sapevate? L’alabarda della Madonnina del Duomo è un vero e proprio parafulmine. La madonnina veglia da secoli sulla città di Milano proteggendola dal male, ma anche dai fulmini. Eh sì, perché l’alabarda che tiene in mano è un
Lo sapevate? Quale è il cognome più diffuso a Milano? Sono finiti i tempi dei Brambilla e dei Fumagalli cognomi più diffusi a Milano. Adesso, in questa grande città cosmopolita e abitata da persone che arrivano da ogni angolo del
Lo sapevate? Secondo la leggenda fu il diavolo a ordinare ai Visconti di costruire le statue demoniache nel Duomo di Milano. La leggenda narra che fu il diavolo in persona a ordinare in sogno al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti di
Lo sapevate? La Quercia Rossa di piazza XXIV Maggio è dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale. La quercia è uno degli alberi monumentali più amati di Milano ed è stata piantata in onore agli alpini caduti nella Grande