Lo sapevate? A Milano c’è un quartiere che sembra un paese. Situato ai confini di Milano, Baggio è un quartiere decisamente atipico: è inserito nel tessuto cittadino ma ha mantenuto l’identità di antico paesino. Il suo centro storico vi farà
Lo sapevate? Il rito dell’aperitivo nacque a Torino ma prese piede a Milano e da allora è una tradizione. Una tradizione che è diventata a Milano e poi in tutta Italia (e ora anche nel mondo) un vero e proprio
Lo sapevate? Il Duomo di Milano è l’unica chiesa al mondo che ha il tetto completamente calpestabile. Un’altra curiosità sul Duomo di Milano: si tratta infatti dell’unica chiesa con il tetto completamente calpestabile. Ci sono 251 gradini
Lo sapevate? Il Diavolo in persona lasciò il segno delle sue corna in una colonna milanese. La colonna del Diavolo, o colonna imperiale, è una colonna di epoca romana che si trova in piazza Sant’Ambrogio a Milano vicino alla basilica
Lo sapevate? Porta Nuova, uno dei pochi passaggi medievali rimasti in città, rischiò di essere demolita. Gli archi di Porta Nuova in via Manzoni sono tra i pochi elementi di difesa rimasti della Milano del periodo. Nel 1869 rischiò di
Lo sapevate? Il mezzo di trasporto simbolo di Milano è il tram Milano ha un suo mezzo di trasposto caratteristico e distintivo: il tram. Tra i simboli della città il tram rimane sempre uno dei favoriti, non solo tra i
Lo sapevate? Che cosa rappresenta la statua-gestaccio di piazza Affari a Milano? Misura undici metri e il materiale di cui è costituito è marmo di Carrara. La statua è un “gestaccio” volutamente osceno: 15 quintali di irriverenza. Chi l’ha realizzata?
Lo sapevate? A Milano c’è un luogo dove centinaia di teschi vi guardano ghignanti come in un film dell’orrore. Potrebbe sembrare a prima vista il set di un film dell’orrore. In realtà siamo all’interno di un luogo sacro. Migliaia di
Lo sapevate? L’albero più antico di Milano è la Quercia Rossa di piazza XXIV Maggio. Questo storico monumento vivente in verità non è nato a Milano. La quercia è nata negli Usa nel 1895 e fu trapiantata a Milano in
Lo sapevate? Giuseppe Verdi è sepolto a Milano. Non tutti sanno che, pur essendo emiliano, Giuseppe Verdi è sepolto a Milano, in Piazza Buonarotti. Qui, dominata dalla Statua di Verdi, si trova la Casa di Riposo per Musicisti, al