Ricette estive: 9 consigli utili per sfruttare al meglio la cucina milanese

Come cambia “l’arte culinaria” d’estate? La voglia di cucinare con il caldo scarseggia un po’, ecco alcune “via di fuga” semplici ma gustose per godersi pranzi e cene nella stagione più calda.
Ricette estive: 9 consigli utili per sfruttare al meglio la cucina milanese
Come cambia “l’arte culinaria” d’estate? La voglia di cucinare con il caldo scarseggia un po’, ecco alcune “via di fuga” semplici ma gustose per godersi pranzi e cene nella stagione più calda.
Alzi la mano chi d’estate non ha proprio voglia di cucinare e finisce per arrangiarsi con qualche piatto “al volo”. In tanti fanno così, vero?
Ebbene sì, perché la stagione più calda distoglie l’attenzione dalle mura domestiche e porta a spaziare, ad una vita sociale diversa, a ridurre i tempi “casalinghi” per godersi di più l’aria aperta, le feste con gli amici, le vacanze in compagnia. A risentirne c’è anche la cucina. D’inverno, si sa, passare il tempo davanti ai fornelli è un piacere, scovare ricette nuove, riempire la sala da pranzo con tavolate imbandite, sono tutte conseguenze naturali di chi preferisce godersi una cena in compagnia, magari davanti al tepore di un camino.
L’estate, invece, è anche sinonimo di leggerezza e la cucina è quasi sempre un luogo di passaggio, mettere tra i denti qualcosina per poi brindare nei locali o alle feste di paese. Questo non significa, però, (o almeno non dovrebbe significare), non curare la propria alimentazione o addirittura saltare i pasti a discapito della dieta o di altre attività. Esistono soluzioni alternative, efficaci e compiacenti per tutti i palati, che talvolta non tralasciano nemmeno la tradizione casereccia.
Un primo suggerimento è l’insalata di riso. Qui ci si può sbizzarrire in tutti i modi. Oltre l’ingrediente principale, talvolta sostituibile con cereali o farro per dare un tocco diverso alla pietanza, ci si può affidare a mais, tonno, mozzarella, pomodori, prosciutto, uova, sottaceti, olive, …, a seconda dei propri gusti basta attingere alla fantasia ed il gioco è fatto. Si conserva facilmente in frigorifero e si può anche abbondare nelle quantità, è un piatto ricco e completo che talvolta viene gustato anche per due o tre pasti consecutivi. Attenzione a non esagerare.
Simile all’insalata di riso ecco la pasta fredda. Qui i palati fini possono arricchirla con salmone e zucchine, ma in generale gli ingredienti sono simili ai precedenti, così come modalità di preparazione e conservazione.
Come non citare, poi, le insalatone? La verdura è sempre un toccasana, anche qui sbizzarrirsi è un gioco da ragazzi e non mancano le varianti con pollo, uova, tonno e, perché no, un tocco di salsa yogurt.
È tipica sul sud Italia ma anche a Milano non si può fare a meno di una bella Caprese. Pomodoro e mozzarella la fanno da padrona, un filo d’olio ed una manciata di origano completano un piatto semplice ma irrinunciabile.
Ed irrinunciabile è anche il classicissimo prosciutto e melone. Semplice, fresco, genuino. Quando il caldo torrido chiama, non c’è piatto migliore che tenga.
A Milano tipica dell’estate è anche la frittata. Vuoi per la rapidità di esecuzione, vuoi perché sono diversi gli ingredienti che si possono combinare, ma vuoi anche perché è facilmente trasportabile anche in modalità “schiscetta”, resta uno dei piatti di maggior uso.
E le bruschette? Negli ultimi anni stanno iniziando ad emergere anche locali specializzati nella preparazione di bruschette, bravi a proporre tante varianti, dalle più semplici alle più gustose. Una volta si consideravano un piccolo antipasto o un accompagnamento all’aperitivo, da qualche anno a questa parte sono un piatto completo e particolarmente ricercato.
Per i più golosi ecco macedonia e gelato. Combinare la frutta di stagione (meloni, ciliegie, anguria, albicocche, pesche, ananas) per offrire freschezza al palato, oppure lasciarsi addolcire da creme e gusti prelibati per non rinunciare al piacere di un gelato: in entrambe i casi, si cade in piedi. Ma esiste anche la combinazione fra entrambe: una bella macedonia con il gelato è l’ideale per chiudere un pasto o per una merenda da leccarsi i baffi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA