Sono 6 gli anni trascorsi dal terremoto che nel 2016 ha spaccato il Centro Italia, uccidendo 299 persone, 249 solamente ad Amatrice e Accumoli. Insieme al dolore, ancora vivo, per il prezzo altissimo pagato in termini di vite umane (in
Ironica come sempre, la campionessa paralimpica Bebe Vio non si è smentita neanche in vacanza. Mentre si trovava all’Isola d’Elba, dove ha anche partecipato ad una sfida per raccogliere rifiuti in spiaggia con altri ragazzi, la sportiva ha infatti
Tantissimi, oggi, alla Camera Ardente allestita in Campidoglio, per dare l’ultimo saluto al compianto e celebre divulgatore scientifico Piero Angela. Tra loro, ovviamente, il figlio Alberto, che ha salutato l’amato padre con parole molto commoventi: “Le persone che amiamo non
Sette anni fa a Genova una delle più grandi tragedie vissute dall’Italia negli ultimi anni: il crollo del Ponte Morandi. Sono le 11.36 del 14 agosto 2018, vigilia di Ferragosto. Improvvisamente crollano la sezione del ponte che sovrasta la zona
Addio a Piero Angela, famoso divulgatore scientifico televisivo, giornalista, scrittore e saggista. Il decesso è stato annunciato sui social dal figlio Alberto con un breve messaggio: “Buon viaggio papà”. Piero Angela classe 1928, nonostante l’età è stato attivo e ha
Le due sorelle travolte da un treno Frecciarossa giorni fa nella stazione di Riccione, Giulia e Alessia Pisanu, sono state salutate tra la commozione da amici e parenti questa mattina, nella chiesa della Madonna del Buon Consiglio di Castenaso, con
Lutto nel cinema italiano. Si è spento a Roma all’età di 74 anni l’attore Roberto Nobile. Nato a Verona nel 1947 ma di origini siciliane (Ragusa), l’attore viveva nella Capitale. La sua lunga carriera ebbe inizio con il cinema e
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere. Si voterà il 25 settembre, così come stabilito dal Consiglio dei Ministri. Ecco il testo del suo comunicato: “Come è stato ufficialmente comunicato, ho firmato il
Il premier Mario Draghi questa mattina si è dimesso. Si è presentato alla Camera alle 9 e ha detto pochissime parole. “Buongiorno e prima di tutto grazie per il lavoro fin qui svolto” ha esordito. Poi una battuta: “Certe volte
Draghi ha ottenuto la fiducia in Senato, ma con soli 95 voti. Movimento 5 Stelle, Lega e Forza Italia, infatti, hanno deciso di non partecipare alle votazioni. Le sue dimissioni, già presentate e poi respinte da Mattarella, potrebbero quindi diventare