Uccide la moglie e cerca di far credere che si è impiccata: smascherato marito 63enne
Dall'autopsia effettuata sul corpo della vittima è emersa la verità
canale WhatsApp
Ha cercato di far credere ai carabinieri che la moglie fosse morta suicida, per impiccagione ma, a seguito dell’autopsia, è emersa la verità.
Secondo quanto riporta Ansa, l’uomo, 63 anni, aveva allertato i carabinieri e il 118 sostenendo che al suo risveglio aveva trovato la moglie, priva di vita, impiccata al cordino delle tende, nel salotto della loro abitazione. Fin dal sopralluogo sono emersi dubbi sulla sua versione: l’esame autoptico ha confermato che la causa del decesso è stata strangolamento preceduto da colluttazione.
Gli investigatori fin da subito avevano dubitato sullo strumento che sarebbe stato utilizzato per commettere il suicidio, del tutto inadeguato a sostenere il peso del corpo della donna. Inoltre tra i due pare ci fossero dissidi di natura economica. L’arrestato poi è indagato anche per essersi scagliato contro un medico del 118 intervenuto sul luogo del fatto: il medico sarebbe stato responsabile di non aver sottoposto la vittima a un Tso, pochi giorni prima della sua morte.
A s’iscoberta de su logu archeològicu prus bellu de Tortolie

Postu intre duos rilievos a pagos chilòmetros dae su mare, in sa carrela chi che leat a sa plaja de Orrì, su logu apparat unu viazzu raru in mesu a millènnios de istòria, arregande testimoniàntzias chi partint dae su Neolìticu e arribant a s’edade de su Brunzu.
canale WhatsApp
A s’iscoberta de su logu archeològicu prus bellu de Tortolie
Su logu archeològicu de S’Ortali ’e su Monti, postu in s’iscrocca de Tortolie, in Ozzastra, est unu de sos cumplessos preistòricos e protostòricos prus importantes e mènzus cunservados de sa Sardigna. Postu intre duos rilievos a pagos chilòmetros dae su mare, in sa carrela chi che leat a sa plaja de Orrì, su logu apparat unu viazzu raru in mesu a millènnios de istòria, arregande testimoniàntzias chi partint dae su Neolìticu e arribant a s’edade de su Brunzu.
Inoghe si podet ammirare una domus de janas chi benit dae su Neolìticu reghente, iscavada in sa roca e destinada a s’interru cumone, duos menhir abbarrados chi faghent pensare a s’antiga presentzia de un’alliniamentu megalìticu e unu tzìrculu de pedra de casi 12 metros de diàmetru, ligadu a ritos o pràticas de comunidade de s’edade de su Ramene.
De importu particulare est sa tumba de sos Zigantes, architetura funerària tipica de sa tziviltade nuràgica, cun unu passaditzu longu de interru, incornissadu dae s’esedra, chi contat sas usàntzias antigas ligadas a su cultu de sos mortos. Su coro de su cumplessu est però su nuraghe S’Ortali ’e su Monti, una istruttura manna de pedra fraigada forzis in su 1500 a.C., formada dae unu bastione tzentrale e dae unu bastione elliticu cun turres a costazzos, un’òpera chi testimonzat sas capatzidades de fraigu e organizatzione de sos nuràgicos.
In giru a su nuraghe s’istèndiant sa bidda e zuras de tribagliu diferentes, intre de sas cales bi fuint logos de manizu e mescamente, silos pro sa cunservatzione de sos tzereales, elementos chi mustrant s’importu de sa lauranza in sa vida de donzi die de sas comunidades de cussa edade. Bìsitare S’Ortali ’e su Monti cheret nàrrere a s’infùndere in d’una bista ancora intrea, in ue sa presentzia de s’òmine antigu faeddat cun sa natura a inghìriu e apparat unu cuadru claru de comente sas populatziones preistòricas isseberaiant e modellaiant sos logos in ue bìvere.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

