Genova, nuovo ponte Morandi: oggi l’inaugurazione del San Giorgio

#Italia Il ponte Morandi, aperto il 4 settembre del 1967 è crollato il 14 agosto del 2018. 43 le vittime della tragedia. Oggi l'inaugurazione del nuovo viadotto che si chiamerà San Giorgio
canale WhatsApp
Questa sera alle 18:30 si terrà l’inaugurazione del nuovo ponte di Genova Morandi in presenza del Capo dello Stato Mattarella e del premier Conte. Il nuovo viadotto si chiamerà San Giorgio ed è stato regalato alla città da Renzo Piano. All’inizio della cerimonia verranno osservati 3 minuti di silenzio cui seguiranno la lettura dei nomi delle 43 vittime del crollo del Morandi, due anni fa. I familiari di chi ha perso la vita in quel 14 agosto del 2018 non saranno presenti.
La nuova opera arriva dopo un periodo di superlavoro in cui sono state impegnate mille maestranze. Il cantiere non si è fermato mai, gli operai hanno lavorato sette giorni su sette, 24 ore su 24 e non hanno interrotto neanche per il Covid. Non si potrà però subito tornare a circolare sul ponte. L’Anas ha eseguito con successo i collaudi statici e tecnico-amministrativi, ma sta ancora effettuando le verifiche di agibilità, consentendo così l’apertura al traffico.
Il primo a intervenire sul palco questa sera sarà il sindaco Marco Bucci, seguito dal governatore Giovanni Toti e da Renzo Piano. Chiuderà il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Annunciando il suo arrivo a Genova, il premier ha scritto su Facebook: “Da una ferita che resta difficile da rimarginare il simbolo di una nuova Italia che si rialza”. Dopo il taglio del nastro, e maltempo permettendo, le Frecce Tricolori saluteranno il Capo dello Stato e la città con il Tricolore e con i colori di Genova.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Setantaghimbe annos de autonomia: totu sos presidentes de sa Regione Sardigna

Sa Sardigna, dae su 1949 a oe, at tentu un’istòria polìtica longa e manna, marcada dae presidentes chi ant signadu èpocas diversas in sa vida de s’ìsula
canale WhatsApp
Setantaghimbe annos de autonomia: totu sos presidentes de sa Regione Sardigna
Sa Sardigna, dae su 1949 a oe, at tentu un’istòria polìtica longa e manna, marcada dae presidentes chi ant signadu èpocas diversas in sa vida de s’ìsula. Su primu presidente de sa Regione est istadu Luigi Crespellani, democristianu, in càrriga dae su 1949 a su 1954, figura de importu in sa ricostrutzione a pustis de sa gherra e in su comintzu de sa màchina amministrativa autònoma.
A pustis de issu bi sunt istados Giovanni Battista Melis de su Partidu Sardu de Atzione, Efisio Corrias e Giuseppe Brotzu, chi ant ghiadu sa Regione in sos annos Chimbanta, tempus de afortigamentu istitutzionale. In sos annos Sessanta sa Sardigna at vìvidu s’istasione de su Pianu de Rinàschida, unu progetu mannu de isvilupu econòmicu agiuadu dae s’Istadu. In cussu tempus bi sunt istados comente presidentes Giovanni Del Rio, Efisio Melis, Luciano Crespellani e àteros esponentes de sa Democratzia Cristiana.
Sos annos Otanta ant sinnadu unu passàgiu de importu cun Mario Melis, primu presidente sardista, elègidu in su 1984 comente ghia de una coalitzione autonomista e progressista. A pustis de issu Francesco Ligas, Angelo Rojch e Antonello Cabras, in unu tempus de crisi industriale e instabilidade. Cun sa Segunda Repùbblica, sa polìtica regionale at cambiadu: dae su 1999 su presidente de sa Regione est elègidu in deretura dae sos tzitadinos. Intre sos protagonistas de cussa fase Federico Palomba e Andrea Soddu, e a pustis Mauro Pili, esponente de Fortza Itàlia, elègidu in su 1999 e cunfirmadu in su 2001.
In su 2004 est arribadu Renato Soru, imprendidore fundadore de Tìscali, chi aiat puntadu subra s’isvilupu tecnològicu, tutela de su paisàgiu e pianificatzione urbanìstica. In su 2009 torrat su tzentru-destra cun Ugo Cappellacci, e in su 2014 Francesco Pigliaru, economista e dotzente. In su 2019 sa presidèntzia passat a Christian Solinas de su Partidu Sardu de Atzione, sustènnidu dae sa Lega e dae Fortza Itàlia. Dae su 2024 sa ghia de sa Regione est afidada a Alessandra Todde, de su Movimentu 5 Stelle e prima fèmina presidente de sa Sardigna.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA