Continua l’odio verso Silvia Romano: bottiglia di vetro lanciata contro il suo palazzo
#Italia Nel primo pomeriggio il deputato della Lega Alessandro Pagano ha definito Silvia Romano "la neo-terrorista". Poi il lancio di una bottiglia di vetro, frantumatasi in mille pezzi, sul muro del suo palazzo. Non si arresta la spirale d'odio contro la cooperante milanese liberata qualche giorno fa dalla prigionia in Kenya e Somalia
canale WhatsApp
Nel pomeriggio alla Camera, il deputato della Lega Alessandro Pagano, illustrando un ordine del giorno al decreto Covid, ha criticato il governo perché al funerale di un poliziotto morto per il coronavirus non era presente con nessun proprio rappresentante, poi ha aggiunto che, quando invece è rientrata Silvia Romano, definendola “neo-terrorista”, sono andati in tanti ad accoglierla. Pagano è stato ripreso dalla vicepresidente della Camera Mara Carfagna, ma in Aula si è scatenata una bufera.
La spirale d’odio in cui è finita suo malgrado Silvia Romano non si arresta: come riporta il Corriere, una bottiglia di vetro è stata scagliata contro la finestra di uno dei suoi vicini di casa. Si tratta della finestra che si trova sotto quella dalla quale lunedì pomeriggio la cooperante si è affacciata per salutare amici e sostenitori dopo il suo rientro a Milano, rientrata dopo 18 mesi di sequestro in Kenya e Somalia. Sul posto è arrivata anche la polizia scientifica per repertare i frammenti di vetro, risultati essere i cocci di una bottiglia di birra, mentre altri agenti hanno ascoltato le persone che vivono nell’appartamento.
Non è ancora chiaro quando sia stata lanciata la bottiglia, ma i vicini hanno raccontato che sicuramente si tratta di qualcosa scagliato dall’esterno. In questo caso potrebbe trattarsi di qualche gesto dimostrativo. Un episodio inquietante, che arriva dopo le minacce di morte arrivate via social in questi giorni e sulle quali è stata aperta un’inchiesta dal pm Alberto Nobili per minacce aggravate.
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda

Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos.
canale WhatsApp
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda.
Intre sos ispantos de su nord-ovest de sa Sardigna, supra sa cuccuru de Capo Falcone, arbeschit sa turre de Sa Pelosa, unu fraigu ammantadu chi dominat sun mare e sa plaja chi giughet su mattessi nomene, famada in tottu su mundu po sa bellesa sua. Custa turre simbulu de istoria e deffensa de sa costa, est una de sas prendas pius pagu connoschidas ma pius amaghiosas de sa Sardigna.
Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos. Sa posissione istrategica sua permittiat de compidare sos trettos de mare intre sa Corsica e s’isula offerinde unu primu logu de defenza e unu logu de castiu mandu.
Sa turre, a fundu cuadradu est fraigada in pedra locale e est posta supra una punta pitticca chi dominat su mare, offerrinde una bista ispantosa de S’Arcipelagu de Sa Madalena e sas abbas cristallinas de sa Plaja de sa Pelosa.
Oe sa turre de Sa Pelosa est unu logu po turistas, fottografos e appassionados de istoria, chi addurant ammaghiados dae s’armonia intre architettura militare e bista naturale. Sa zura a inghiriu est amparada e ordinada po preservare s’ecosistema unicu de rena arta, bianca e fine meda e fundos riccos de flora e fauna marina. Passande in mesu a sa roccas e sas calas pitticcas, est possibile de si infundere in s’istoria bisande sas callias de atteros tempos chi controllaiant sa costa sarda.
In sos urtimos annos, sas amministratzione locales ant promovidu interventos de accontzu po garantire sa remunida de sa turre cambiandela in d’unu simbulu de sa defensa de su patrimonio culturale e naturale de s’isula. Mancari bi siat sa creschida de su turismu sa turre de Sa Pelosa mantennit unu faschinu intreu, offerinde una esperientzia chi aunit bellesa de sa bista, istoria e contos de forreddu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

