Continua l’odio verso Silvia Romano: bottiglia di vetro lanciata contro il suo palazzo

#Italia Nel primo pomeriggio il deputato della Lega Alessandro Pagano ha definito Silvia Romano "la neo-terrorista". Poi il lancio di una bottiglia di vetro, frantumatasi in mille pezzi, sul muro del suo palazzo. Non si arresta la spirale d'odio contro la cooperante milanese liberata qualche giorno fa dalla prigionia in Kenya e Somalia
canale WhatsApp
Nel pomeriggio alla Camera, il deputato della Lega Alessandro Pagano, illustrando un ordine del giorno al decreto Covid, ha criticato il governo perché al funerale di un poliziotto morto per il coronavirus non era presente con nessun proprio rappresentante, poi ha aggiunto che, quando invece è rientrata Silvia Romano, definendola “neo-terrorista”, sono andati in tanti ad accoglierla. Pagano è stato ripreso dalla vicepresidente della Camera Mara Carfagna, ma in Aula si è scatenata una bufera.
La spirale d’odio in cui è finita suo malgrado Silvia Romano non si arresta: come riporta il Corriere, una bottiglia di vetro è stata scagliata contro la finestra di uno dei suoi vicini di casa. Si tratta della finestra che si trova sotto quella dalla quale lunedì pomeriggio la cooperante si è affacciata per salutare amici e sostenitori dopo il suo rientro a Milano, rientrata dopo 18 mesi di sequestro in Kenya e Somalia. Sul posto è arrivata anche la polizia scientifica per repertare i frammenti di vetro, risultati essere i cocci di una bottiglia di birra, mentre altri agenti hanno ascoltato le persone che vivono nell’appartamento.
Non è ancora chiaro quando sia stata lanciata la bottiglia, ma i vicini hanno raccontato che sicuramente si tratta di qualcosa scagliato dall’esterno. In questo caso potrebbe trattarsi di qualche gesto dimostrativo. Un episodio inquietante, che arriva dopo le minacce di morte arrivate via social in questi giorni e sulle quali è stata aperta un’inchiesta dal pm Alberto Nobili per minacce aggravate.
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.

Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
canale WhatsApp
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.
In su corizone de Carbònia, a intro de sa ‘idditzola de de Serbariu, b’at a dies de oe unu de sos museos pius de importu de sa Sardigna. Est su Museo de su Carbone, chi est dedicadu a s’istoria de sas minas. Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
Serbariu, inube si triballiaiat dae su 1937 a su 1964, fuit comente una funtana de abba semper bundante, inube sa zente si nche catzaiat su sìdiu de su tribàlliu. Est cussu su logu chi at batidu dinare meda a sa zona, ma puru energia manna a totu s’Itàlia. Su carbone de cussas minas, infatis, daiat tribàlliu a sas fàbricas, a sas tzentrales e a sas ferrovias, diveninde motore de modernizatzione industriale de totu sa natzione nostra.
Addaghi ant serradu sas minas, cussos logos pariat chi nos nche los depimus ismentigare, ca pariat chi non b’aperat abbarradu pius nudda. Invetze, b’ant fatu unu prozetu de recùperu e de valorizatzione manna, dande vida noa a totu cussos logos, chi sunt divènnidos unu museo chi, ancora a dies de oe, betat a pare sa memòria istòrica, sa didatica e sa capatzidade de divulgatzione.
Po chie andat a bìere custu museo, b’at paritzos zassos de visitare. B’est sa lampisteria, chi est su logu inube b’at una mostra chi est aberta totu s’annu e chi nos contat s’istòria de su carbone, de sa mina e de sos caragolos suos,ma puru de sa ‘idda de Carbònia, nàschida in su 1938 po retzire sas famìlias de sos triballiantes. Incue b’at unu muntone de làmpanas antigas chi si impreaiant in sas minas, ma b’at fintzas trastes e documentos, filmigheddos de sos tempos de tando fatos a sos triballiantes e puru intervistas fatas addaghi sa mina fuit zai serrada.
B’at puru fotografias meda de una bellesa rara. In custos caragolos e percolos chi nos permitint de atraessare sa mina, si podent bìere totu sos logos chi cada die sos minadores pupulaiant addaghi andaiant a triballiare. In sa sala Argani bi sunt poi totu sas màchinas chi permitiant su tribàlliu a tempos de tando.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA