(VIDEO) Terence Hill compie 81 anni: tanti auguri Trinità (la mano destra del Diavolo)
(VIDEO) Terence Hill compie 81 anni: tanti auguri Trinità (la mano destra del Diavolo).
canale WhatsApp
Terence Hill compie 81 anni. Nasce a Venezia come Mario Girotti. Esordisce a 12 anni con “In vacanza col gangster” di Dino Risi. Visconti lo sceglie per la parte dell’ufficialetto piemontese nel “Gattopardo”, innamorato di Concetta, primogenita del principe di Salina; ma la fama internazionale arriva con il nome di Terence Hill a fianco di Bud Spencer, alias Carlo Pedersoli: fra i primi interpreti degli spaghetti-western. Insieme girarono 18 film, di cui 16 come coppia protagonista. Alla morte di Bud Spencer disse “non abbiamo mai litigato”.
L’altro trionfo di pubblico arriva a partire dal 2000: in Rai veste i panni di Don Matteo, saggio prete buono e investigatore, un successo da 11 stagioni. Dal 2011 è anche il capo della Guardia Forestale nella fiction “Un passo dal cielo”.
Vive a Spoleto dove segue le sue passioni: pugilato, ginnastica artistica, la Roma. Ottanta anni da icona. Indimenticabile l’interpretazione del pistolero fuori dagli schemi di “Lo chiamavano Trinità”, la mano destra del Diavolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Non sentiremo più “Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio”: l’amato direttore è morto oggi a 69 anni

Nato a Napoli nel 1956, Vessicchio è stato una delle figure più amate e riconoscibili della musica italiana, simbolo di professionalità, eleganza e umanità. Il suo nome è legato indissolubilmente a Sanremo, dove per decenni ha diretto l’orchestra accompagnando generazioni di artisti.
canale WhatsApp
Lutto nel mondo della musica: è morto oggi a Roma, all’età di 69 anni, il maestro Peppe Vessicchio. Il celebre direttore d’orchestra, arrangiatore e volto storico del Festival di Sanremo, si è spento nel pomeriggio all’ospedale San Camillo a seguito di una complicazione improvvisa. A darne notizia sono fonti vicine alla famiglia, confermate dall’ospedale.
Nato a Napoli nel 1956, Vessicchio è stato una delle figure più amate e riconoscibili della musica italiana, simbolo di professionalità, eleganza e umanità. Il suo nome è legato indissolubilmente a Sanremo, dove per decenni ha diretto l’orchestra accompagnando generazioni di artisti.
Sui social migliaia di messaggi di cordoglio da colleghi, musicisti e fan ricordano la sua gentilezza, la saggezza e il sorriso sempre discreto. I funerali si terranno in forma privata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

