Giuseppe Conte: “Soldi ai comuni e alle persone che sono in difficoltà economica”
"Abbiamo firmato un Dpcm per girare ai Comuni 4,3 miliardi in anticipo rispetto alla scadenza prevista a maggio e con un'ordinanza aggiungiamo a questo fondo altri 400 milioni, un ulteriore anticipo destinato ai Comuni con il vincolo per cui questa cifra va utilizzata per le persone che non possono fare la spesa".
canale WhatsApp
“Abbiamo firmato un Dpcm per girare ai Comuni 4,3 miliardi in anticipo rispetto alla scadenza prevista a maggio e con un’ordinanza aggiungiamo a questo fondo altri 400 milioni, un ulteriore anticipo destinato ai Comuni con il vincolo per cui questa cifra va utilizzata per le persone che non possono fare la spesa“. Lo annuncia il presidente del Consiglio Giuseppe Conte (qui nel comunicato dell’agenzia Adnkronos)
“Abbiamo superato 10mila vittime, è un numero che ci colpisce particolarmente, si allarga una ferita che non potremo mai dimenticare. Però c’è un dato che ci incoraggia, i 1434 guariti. Ad inizio settimana ci confronteremo con il comitato tecnico-scientifico, confidiamo che ci porti buone notizie. Vogliamo dare il segno concreto della presenza dello Stato, ci sono tanti cittadini in difficoltà, tante persone che soffrono: ne siamo consapevoli, non giriamo il volto dall’altra parte. Ci sono tante sofferenze materiali per chi ha e già aveva difficoltà per l’approvvigionamento di generi alimentari e farmaceutici”, spiega.
“Abbiamo firmato un Dpcm per girare ai Comuni 4,3 miliardi e con un’ordinanza aggiungiamo a questo fondo altri 400 milioni, un ulteriore anticipo destinato ai Comuni con il vincolo per cui questa cifra va utilizzata per le persone che non hanno i soldi per fare la spesa. I 400 milioni verranno distribuiti tra gli 8000 Comuni, nasceranno dei buoni spesa e confidiamo che i sindaci sin dall’inizio della prossima settimana siano in grado di erogare i buoni o consegnare direttamente le derrate. Non vogliamo lasciare nessuno solo, abbandonato a se stesso”, aggiunge il premier.
“L’intera comunità nazionale è sofferente, siamo tutti sulla stessa barca. Dobbiamo aiutare chi è in maggiore difficoltà, deve nascere questa catena di solidarietà. Nell’ordinanza della Protezione Civile sono previste misure rafforzate per favorire le donazioni, non vogliamo tassare la solidarietà -aggiunge-. Faccio un appello alla grande distribuzione, affinché faccia uno sconto del 5 o del 10% a chi fa acquisti con i buoni“.
Le misure contemplate nel Cura Italia devono far arrivare i soldi “subito nelle tasche delle famiglie, delle imprese, dei cittadini”. In particolare “16 misure per 10 miliardi riguardano 11 milioni di persone, stiamo facendo di tutto affinché i tempi della burocrazia non siano solo dimezzati ma addirittura azzerati. Gli uffici dell’Inps stanno lavorando alacremente, affinché tutti possano beneficiare nel più breve tempo possibile delle somme a cui hanno diritto”. L’obiettivo, dice Conte, è “formalizzare tutti i pagamenti entro il 15 aprile, se possibile anche prima. Vi chiedo di comprendere questo sforzo, la macchina statuale richiede procedimenti complessi, noi stiamo facendo l’impossibile per azzerarli”.
Su bistire de sos Mamutzones: identidade e misteriu de sa Barbàgia

Ligadu a su carrasegare de Mamujada, in su coro de sa Barbàgia, est una de sas espressiones prus cadrias e misteriosas de sa cultura sarda.
canale WhatsApp
Su bistire de sos Mamutzones: identidade e misteriu de sa Barbàgia
Su bistire de sos Mamutzones est unu de sos sìmbulos prus antigos e reconnoschìbiles de sa Sardigna de su connottu, unu bistire chi arregat seculos de istòria, ritos e signifficu. Ligadu a su carrasegare de Mamujada, in su coro de sa Barbàgia, est una de sas espressiones prus cadrias e misteriosas de sa cultura sarda.
Su bistire est fattu de pedde de berbeghe niedda, caratza de linna iscura e sonàzzos ghettados in sas palas. D’onzi elementu tenet unu balore simbòlicu pretzisu: sa pedde ammentat su ligàmene cun sa natura e su mundu pastorale, sa caratza mustrat sa cara àrcaica de s’òmine chi si trasformat in ispìritu, mentres chi sos sonàzzos batent, cun su ritmu fundudu insoro, una boghe antiga chi sonat in sos carruzzos de sa bidda.
Su pesu de su costumene podet passare sos 30 kilos, pro neghe de sos sonàzzos mannos de brunzu fìssados in d’una istrutura de coriu. Si lu pònnere recherret fortza fisica, ma fintzas cuntzentratzione e rispetu pro su connottu. Su movimentu de sos Mamutzones est lentu e cadentzadu, acumpanzadu dae sos Issohadores, friguras bestidas de biancu e ruju chi los ghìant e los inghìriant in sa protzessione.
S’orìgine de custa mascara est cuada dae su misteriu. Carchi istudiosu dda ligat a ritos de fertilitade o de passàgiu intre sas istajones, àteros a tzerimònias de amparu e purificatzione. In donzi casu, su bistire de sos Mamutzones sighit a rapresentare una forma de memòria coletiva, unu connottu bivu chi aunid sa comunidade e affaschinat bisitadores dae totu su mundu.
Oe su bistire est custòidu e tramandadu cun orgòlliu, sìmbulu de identidade, resistèntzia e apartenèntzia. Si lu pònnere no est unu gestu folclorìsticu simple, ma un’atu de continuitade cun su tempus coladu, una manera pro ammentare chi sa Sardigna prus autèntica bivet ancora, in su sonu de sos sonàzzos e in su passu lentu de sos Mamutzones in soro.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

