Tragedia a Palermo: 40enne incinta muore in ospedale. Non sopravvive neanche il bimbo
#Italia La donna, incinta al sesto mese, era diabetica e con un grave problema di glicemia. I medici sono riusciti a salvare il suo bambino
canale WhatsApp
Tragedia a Palermo: una donna di 40 anni è morta mentre era ricoverata in una clinica in attesa di dare alla luce il suo bambino. Come riporta Repubblica, la donna soffriva di diabete ed era in osservazione per portare a termine la gravidanza, giunta al sesto mese. Nella notte tra giovedì e venerdì è andata in arresto cardiaco.
I medici hanno tentato di tutto per salvarla ma non c’è stato nulla da fare.
I chirurghi hanno cercato di salvare la vita al bimbo: i medici si sono accorti, durante i controlli, che il piccolo era ancora vivo e hanno eseguito un parto cesareo d’urgenza ma neanche lui è sopravvissuto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un’Atrante pro cartografare e amparare sos nuraghes in Sardigna

Su portale recollit e integrat datos chi benint dae divressas issias, apparande una bisura agiornada de sos logos nuràgicos e de sas cunditziones de arriscu ligadas a fenòmenos naturales comente alluviones, instabilidade de su solu, terremotos e degradu ambientale.
canale WhatsApp
Un’Atrante pro cartografare e amparare sos nuraghes in Sardigna
Si comintzat dae una prima rilevatzione de prus de 10 mìzza monumentos e si at arribare a una cartografia pro connòschere, amparare e balorizare sos sìmbulos prus antigos de sa Sardigna. Custu est s’intentu de s’assòtziu “Sa Sardigna cara a s’UNESCO”, chi at aviadu sa realizatzione de s’“Atrante de sos monumentos de sa tziviltade nuràgica”. S’initziativa est nàschida dae sa collaboratzione cun s’Universidade de Casteddu intre su progetu
“Return”, finantziadu dae su PNRR, chi at battidu a sa creatzione de su geoportale “NuragicReturn – a banda de unu Atrante de sa Sardigna Nuràgica”.
Su portale recollit e integrat datos chi benint dae divressas issias, apparande una bisura agiornada de sos logos nuràgicos e de sas cunditziones de arriscu ligadas a fenòmenos naturales comente alluviones, instabilidade de su solu, terremotos e degradu ambientale. Si tratat de una sintesi noa, chi pro sa prima borta armonizat sas cartografias esistentes e torrat a dare unu cuadru generale de prus de deghe mìzzas logos: in totale sunt bistados
signalados 10.387 monumentos ispartidos in 9.410 localidades.
Mancari non si siat ancora fata una ischedatura sistemàtica e una balidazione iscientìfica cumpleta, sos promotores ispìegant chi s’intentu est de fraigare una “domo comune de sos connoschimentos”: unu mezzu cumpartzidu pro favoressere su controllu e sa tzertificatzione de sos datos, ma fintzas pro ordimizzare s’amparu e sa balorizatzione de sos nuraghes, patrimòniu ùnicu de sa Sardigna e de su Mediterràneu.
Cun s’Atrante, sa Sardigna faghet unu passu detzìsivu cara a su reconnoschimentu de sos logos nuràgicos comente Patrimòniu de s’Umanidade UNESCO, unu intentu chi passat dae su connoschimentu, sa collaboratzione e s’amparu ativu de un’eredidade millenària. In medas ispetant cun curiosidade e interèssiu sa realizatzione de custu progetu, chi at a tènnere un’importu mannu fintzas in sas iscolas.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

