Prima uccise l’ex moglie e poi si suicidò: ora l’Inps chiede alle figlie orfane 124mila euro

#Italia L'Inps ha chiesto alle due figlie orfane la cifra di 124mila euro da erogare all'uomo sopravvissuto durante la sparatoria. Per risolvere la questione, Sergio Mattarella ha chiamato la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo e nel mentre l'Inps rassicura: "Troveremo una soluzione"
L’Inps ha avanzato richiesta di risarcimento nei confronti di due ragazzine rimaste orfane nel 2013 per l’assassinio della madre ad opera del padre, che poi si è suicidato. Come riporta TgCom, l’istituto ha chiesto alle figlie i soldi pagati per risarcire un uomo ferito dal padre durante la tragedia, avvenuta a Massa Carrara. Ma l’Inps ha poi rassicurato che non farà partire la riscossione, nella prospettiva di una soluzione umana.
La vicenda – Marco Loiola, 40 anni, operaio, quel giorno d’estate di sei anni fa a Massa Carrara uccise la ex moglie, Cristina Biagi, 38 anni, sparandole all’interno del ristorante dove la donna lavorava suicidandosi subito dopo. Poche ore prima Loiola aveva tentato di uccidere un amico della coppia: raggiunto da sei colpi di pistola l’uomo riuscì a sopravvivere, con conseguenze per le quali l’Inps ha ora appunto chiesto il conto, che ammonta a 124mila euro, alle due figlie di Loiola.
“Una “richiesta legittima, anche se immorale – ha spiegato Francesca Galloni, avvocato della famiglia Biagi -. Se Loiola fosse stato ancora in vita, ovviamente l’Inps avrebbe chiesto a lui la somma. La legge prevede che si rifaccia sulle eredi”. Le due ragazzine, dopo la morte dei genitori, hanno ereditato un immobile, la cui vendita tra l’altro non copre la cifra dovuta all’Inps e “una pensione che il nonno, loro tutore, mette da parte per il loro futuro”, ha aggiunto l’avvocato.
Per risolvere la questione si è mosso anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che, dopo aver saputo la notizia, ha chiamato il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, per parlare della situazione chiedendo chiarimenti. “Grazie” Commosso lo zio delle due ragazzine, Alessio Biagi, che in un post su Facebook aveva chiesto proprio l’intervento di Mattarella. “Il fatto che il Capo dello Stato si sia interessato alle mie nipoti – ha detto – mi rassicura, finalmente, su una vicenda che non ci ha fatto dormire a lungo. Per noi Mattarella è un faro e ci commuove apprendere che una figura del suo spessore abbia deciso di aiutarci. Grazie”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Garibaldi in Caprera: su coro sardu de s’eroe de sos Duos Mundos

Zuseppe Garibaldi, connoschidu comente s’Eroe de so Duos Mundos, est bistadu un’omine chi at rugadu paeses e terras firmas in d’una sumana in sa cale biazare fuit un’impresa tosta, fatta de naves a bela, caminos longos e iscroccas a s’ispissu inimigas.
Garibaldi in Caprera: su coro sardu de s’Eroe de sos Duos Mundos.
Zuseppe Garibaldi, connoschidu comente s’Eroe de so Duos Mundos, est bistadu un’omine chi at rugadu paeses e terras firmas in d’una sumana in sa cale biazare fuit un’impresa tosta, fatta de naves a bela, caminos longos e iscroccas a s’ispissu inimigas.
At cumbattadu battallas sumanales in Sud America e in Europa, at ghiadu revolussiones, e su nomene suo at intronadu in tottu su mundu comente cona de libertade e corazu. Eppuru, pustis de una vida bivida semper in assione, at seperadu de si ritirare in d’unu logu attesu e mudu, s’isula de Caprera, in Sardigna.
Unu seperu chi diat podere apparrere aggiocante, po un’omine abesadu a sos cramores de s’istoria. E imbetzes, cussa terra abria e agreste fuit po Garibaldi unu furriadorzu de s’anima, un’angulu de su Mediterraneu inube podere bivere in armudiu cun sa nadura, tribagliare sa terra e accattare sa paghe. Ma pro itte propriu in Caprera? Itte aiat corpadu in manera gai funguda un’omine comente a issu e l’ispinghere a bi ponnere raighinas?
Pustis de sas suas abbenturas americanas e unu pagu de tempus passadu in Nizza, tzittade in sa cale fit naschidu, Garibaldi si fuit imbarcadu supra unu bastimentu pitticcu giammadu “Iscumbattadore”, navigande in su Mediterraneu. E d’est bistadu propriu in su mentres de unu de custos biazos chi, po more de sas currentes e de sos bentos, fuit arribadu po casu in sas Buccas de Bonifacio. Inoghe aiat acciappidu amparu in su ballumene de isulas de sa Madalena, e d’est bistadu in cuss’occasione chi aiat bidu po sa prima borta Caprera. Un’addobiu fortzis abbennidu po casu, ma chi si fuit revertidu in amore a prima bista.
Fuit su 1856 cando, cun sos acchittos accuccurados e un’eredidade pitticca, aiat comporadu una parte de s’isula. Carchi amigu li aiat indittadu logos pius de grandesa, comente Cabu Testa o su Gulfu de Arzachena, ma Garibaldi no aiat tentu dudas: cheriat Caprera. Fuit incumintzadu gai su fraigu de sa domo coloniale sua, oe revertida in su Museu Naztionale Zuseppe Garibaldi, e aiat apporridu una vida fatta de laurantza, pesadura, iscrittura e reflessione.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA