Delitto del piccolo Loris: condannata a 30 anni la madre, Veronica Panarello

#Italia Il bambino, 8 anni, era stato strangolato e poi gettato in un canale. La madre è stata condannata a 30 anni di carcere
Trenta anni di carcere per Veronica Panarello, la madre di Loris Stival, strangolato con delle fascette di plastica il 29 novembre del 2014 nella casa di famiglia a Santa Croce Camerina, nel Ragusano. Il corpo del piccolo fu poi ritrovato in un canalone. La madre disse di averlo portato a scuola, ma fu smentita dai video delle telecamere di sorveglianza e cambiò poi più volte versione.
Ieri è stata confermata dalla Cassazione la condanna a 30 anni di reclusione nei confronti della giovane mamma accusata di averlo ucciso, occultandone poi il cadavere.
Il 26 novembre la Panarello dovrà comparire in aula, al Tribunale di Ragusa, al processo che la vede accusata di calunnia nei confronti dell’ex suocero, Andrea Stival. L’ultima versione dei fatti data dalla madre di Loris, come riportato da TgCom, chiamava infatti in causa il nonno del piccolo che, avrebbe ucciso il nipote perché voleva rivelare al padre di una presunta relazione tra l’uomo e la stessa Panarello.
Il 24 gennaio, davanti al Tribunale monocratico di Catania, comincerà invece il processo per le minacce di morte che la donna ha rivolto al suocero a conclusione della lettura della sentenza della Corte d’assise d’appello di Catania: “Sei contento? Sai cosa ti dico – gli urlò contro -: prega Dio che ti trovo morto perché altrimenti ti ammazzo con le mie mani quando esco…”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Expo 2025: Pius de 2 miliones de bisualissassiones po sos Zigantes de Mont’e Prama in Osaka

At binchidu sos duos miliones de bisualissassiones su video pubbricadu supra sos canales social uffitziales de ExpoItalia e dedicadu a sos Zigantes de Mont’e Prama, interpretes de sa partetzipassione italiana a s’Expo 2025 de Osaka. Unu sutzessu chi cunfirmat s’interessu internatzionale mannu po custos istravanados testimonzos de s’antiga tzivilidade nuragica.
Sas istatuas, presentes in Giappone cun battoro copias in 3D, in mesu de sas cales sas conas Efis e Gherreri, che sunt bistadas leadas a Osaka gratzias a s’interessamentu de sa Fundatzione Mont’e Prama, chi at curadu donzi partigulare de su disignu apparadu. “ Unu elementu chi testimonzat s’attentzione internatzionale manna po custa importante testimonia de s’istoria”, at nadu Mario Vattani,cummissariu istravanadu po s’Expo.
Po Antony Muroni, presidente de sa Fundatzione Mont’e Prama, est unu risurtadu desampladu, fruttu de una cooperassione forte intre istitussiones e cultura. “Sos Zigantes sunt su coro chi toccheddat de un’esperientzia chi tzelebrat su faeddu intre passadu e tempus de oe”, at nadu. Muroni at puru ammentadu comente, cun dinari propriu, sa Fundatzione eppat assiguradu fintzas s’ispeditzione de sas pedras sonantes de Pinuccio Sciola, issas puru in mustra in Osaka e accasazzadas cun interessu mannu dae su pubbricu.
Sa partetzipassione de sa Fundatzione Mont’e Prama a s’Expo faghet parte de unu disignu de tres annos partidu in su mese de nadale de su 2024 in s’ambasciada italiana de Tokyo e finantziadu de su tottu dae sa Fundatzione de Sardigna. Su caminu culturale at andare a daenanti fintzas a su 2026, cun s’intentu ambitziosu meda de che leare sos Zigantes in d’una de sas pius de archida realtades museales de Tokyo.
Galabera e partetzipassione ant marcadu fintzas s’abbenimentu accasazzadu in “Domo Sardigna”, in su mentres de sa serana dedicada a s’iscrocca e sas dittas de s’isula.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA