Occupa il sedile con la borsa per non far sedere bimba di colore. Il terribile episodio di razzismo denunciato su Facebook
Alessandria, tristissimo l’episodio di razzismo accaduto e denunciato mediante post Facebook dalla consigliera comunale Vittoria Oneto.
canale WhatsApp
Alessandria, tristissimo l’episodio di razzismo accaduto e denunciato mediante post Facebook dalla consigliera comunale Vittoria Oneto.
Una 60enne avrebbe infatti occupato il sedile accanto al suo con la borsetta per non far salire una bambina di colore di 7 anni.
L’intervento della consigliera ha permesso alla bambina di sedersi.
DI SEGUITO IL POST:
“Alabama 1955? No, Alessandria 2019
Questa sera ho preso l’autobus per tornare a casa. Pochi posti a sedere. Io rimango in piedi. Salgono una mamma con due bambini. Lei si appoggia in uno spazio largo col passeggino e la bambina di circa 7 anni prova a sedersi in un posto vicino ad una signora di circa 60 anni che aveva appoggiato la sua borsa della spesa sul sedile. La signora guarda la bambina e le dice: NO NO TU QUI NON TI SIEDI! Io dico alla donna di spostare la borsa e di fare sedere la bambina ma lei insiste e mi dice in modo arrogante di farmi gli affari miei. Peccato, hai trovato la persona sbagliata. La madre della piccola non dice nulla e guarda a terra.
A quel punto alzo la voce sempre di più e le intimo in malomodo di fare sedere immediatamente la bambina e di vergognarsi con tutto il fiato che avevo in gola. La signora a quel punto la fa sedere ma continua a borbottare e a guardare schifata la bambina. Tutte le persone sull’autobus mi guardano in parte compiaciute, in parte no ma nessuno osa dire nulla.
Secondo voi di che colore aveva la pelle quella bambina?
Sì proprio così.
Ho pianto. Sono scesa dall’autobus e ho pianto. Per il nervoso, per la tristezza per il senso di sconfitta che ho provato e provo.
Come se questi giorni non fossero già dolorosi.
È questo quello che siamo? È questo quello che vogliamo essere?
Io non voglio crederci.”
POST ORIGINALE FACEBOOK:
Alabama 1955? No, Alessandria 2019Questa sera ho preso l'autobus per tornare a casa. Pochi posti a sedere. Io rimango…
Gepostet von Vittoria Oneto am Mittwoch, 6. November 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
‘Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia’: unu percursu de ascurtu, caminu e autodefensa

Su tema seberadu pro custa edizione est “Fèminas fraigadoras de paghe”
canale WhatsApp
‘Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia’: unu percursu de ascurtu, caminu e autodefensa
Unu portellu de ascurtu, unu caminu rappresentativu e unu cursu de defensa personale: sunt calicunos de sos apuntamentos de sa rassegna “Fèminas. Casteddu contra sa violèntzia”, ordiminzada in occasione de su 25 de sant’andria, Die internatzionale pro s’iscartu de sa violèntzia contra de sas fèminas. Su tema seberadu pro custa edizione est “Fèminas fraigadoras de paghe”.
Sas initzativas ant a comintzare su 20 de sant’andria e ant a sighire fintzas a su 15 de làmpadas, creande unu caminu chi aunid in manera ideale sas tzerimonias de su 25 de sant’andria, de s’8 de martzu e de su 2 de làmpadas, cun s’intentu de mantènnere bivu su cunfrontu subra de sa violèntzia de gènere in totu s’annu. S’intentu est cussu de apparare continuitade e azzudu, azuande semper prus fèminas a reconnòschere situatziones de arriscu e a pedire azzudu.
Su calendàriu comintzat su 21 de sant’andria cun su Caminu de su filu ruju, dedicadu a su respetu e a sa sensibilizatzione. Dae su 24 a su 28 de sant’andria su portellu Ispàtziu Fèmina de su Tzentru clìnicu Agape at a propònnere dies de ascurtu e chistionadas de orientamentu abertas a chie intendet su bisònzu de unu azzudu ispetzializadu.
Su 25 de sant’andria, a sero bi at a essere unu mamentu istitutzionale de intuvuccamentu subra de su tema de sa violèntzia de gènere. Sa matessi die si at a serrare cun “Fèminas in seguresa”, unu seminàriu cun unu cursu chi no si pagat de defensa personale, cun inditzos subra de s’impreu de s’isprai a su piperoneddu.
Sa manifestatzione est cumprenssiva fintzas de unu “festival literàriu solidale”, pensadu pro inghìriare sa tzitade a mesu de leturas, addobios e testimoniàntzias. Cun “Fèminas”, Casteddu proponet unu impignu po tottus e continu: unu caminu chi aunid ascurtu, formatzione e partetzipatzione pro favoressere coscientzia e prevenzione intro de sa comunidade, in unu mamentu istòricu in ube prus chi mai, a dolu mannu, custu est unu tema chi tocat de giughere a s’atentzione de totus.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

