Liliana Segre sotto scorta: la senatrice a vita, dopo le minacce, sarà tutelata dai carabinieri
#Italia Liliana Segre, senatrice a vita, 90 anni, sopravvissuta ai campi di sterminio, sarà messa sotto scorta. Lo ha deciso il prefetto di Milano a seguito dell'escalation di insulti e minacce sui social rivolti contro di lei
canale WhatsApp
Liliana Segre sotto scorta: lo ha deciso il prefetto di Milano. Ha quasi 90 anni, è sopravvissuta ai campi di sterminio (fu deportata nel campo di concentramento di Auschwitz quando aveva 14 anni) e ora, per questioni di sicurezza, dovrà muoversi sotto scorta.
Da oggi infatti, come riporta Repubblica, due carabinieri “veglieranno” su Liliana Segre. Il provvedimento è dovuto principalmente all’escalation di insulti e minacce rivolti sui social e non solo contro la senatrice e per i suoi sempre maggiori impegni pubblici.
La decisione di assegnare alla senatrice a vita è stata presa durante il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza che si è tenuto ieri. Sugli insulti e minacce ricevuti dalla senatrice via web la Procura di Milano ha aperto un’inchiesta allo stato contro ignoti. A occuparsene è il Dipartimento antiterrorismo. Sono oltre 200 i messaggio di odio online che la senatrice riceve quotidianamente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Unu abbenimentu importante in Tàtari subra de s’intelligèntzia artifitziale a su servìtziu de su turismu e de sa cultura

Comente podet s’intelligèntzia artifitziale rivolutzionare su turismu e sa balorizatzione de sos benes culturales? Si nd’at a faeddare chenabura 14 de santandria in Tàtari in s’Innovators Day, una die dedicada a s’innovatzione digitale in sos campos turìsticos e culturales.
canale WhatsApp
Unu abbenimentu importante in Tàtari subra de s’intelligèntzia artifitziale a su servìtziu de su turismu e de sa cultura
Comente podet s’intelligèntzia artifitziale rivolutzionare su turismu e sa balorizatzione de sos benes culturales? Si nd’at a faeddare chenabura 14 de santandria in Tàtari in s’Innovators Day, una die dedicada a s’innovatzione digitale in sos campos turìsticos e culturales.
S’abbenimentu est promòvidu dae e.INS Spoke 2 – Ecosistema de s’Innovatzione de su Nord Sardigna, initziativa de s’Universidade de Tàtari nàschida pro acumpanzare impresas e istitutziones in sa transitzione digitale de s’iscrocca, in collaboratzione cun una retza de partner pùblicos e privados.
Unu addobiu chi si est fatu netzessàriu ca su raportu intre cultura e intelligèntzia artifitziale intre sos incarrigados a su campu est fàghinde nàschere semper prus dimandas. S’addobiu si at a tènnere in sa sala cunvègnos de Promocamera, in Predda Niedda, e at a propònnere addobios, laboratorios e momentos de cunfrontu dedicados a comunicatzione, marketing, innovatzione e intelligèntzia artifitziale.
Ant a pigare parte chimbe espertos chi ant a battire esperièntzias cuncretas e bisiones pro su benidore: Maurizio Orgiana, espertu de impreu de sas destinatziones turìsticas; Nausica Montemurro, analista de sas tendèntzias e cunsulente de comunicatzione e innovatzione; Alessandro Argiolas, ispetzialista de innovatzione aziendale e aplicatziones de s’intelligèntzia artifitziale; Jessica Cani, esperta de comunicatzione e promotzione enogastronòmica e territòriale; e Gianluigi Tiddia, cunsulente de comunicatzione digitale e promozione turìstica.
S’initziativa est po tribagliadores de su turismu e de sa cultura, impresas, assòtzios, entes pùblicos, istudiantes e professonistas de su campu, apparande un’ occasione cuncreta pro pònnere in retza ideas, persones e progetos e fraigare collaboratziones novas intre su mundu acadèmicu, imprenditoriale e territòriale, cun s’intentu de fàghere sa Sardigna prus innovativa, sostenìbile e capatze de balorizare su patrimòniu culturale e naturale suo gràtzias a sas opportunidades apparadas dae sas tecnologias novas.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

