Tragedia a Benevento: neonato trovato morto, la madre lo lancia in una scarpata

#Italia All'inizio era sembrato un incidente, poi i dettagli si sono fatti più chiari. La donna, 34 anni, avrebbe lanciato il neonato, 4 mesi, in una scarpata e poi l'avrebbe preso a bastonate
Un neonato di 4 mesi è stato trovato morto in un fossato lungo la statale Telesina, nel Beneventano. Secondo i carabinieri sarebbe stata la madre a lanciarlo in una scarpata. La donna in un forte stato di alterazione è stata ricoverata per tutta la notte nell’ospedale di Benevento, piantonata dai militari del comando provinciale.
Secondo i carabinieri la madre, una 34enne, dopo aver urtato con l’auto il guardrail si sarebbe fermata e avrebbe lanciato il neonato nel fosso, scendendo poi nel dirupo e finendo il piccolo a bastonate. Nei suoi confronti, il sostituto procuratore indaga per omicidio volontario.
Non ci sarebbero più dubbi sul delitto, che in una primissima fase era sembrato un incidente stradale. Equivoci dovuti anche alle condizioni della 34enne, disabile sordomuta. Non è stato facile infatti stabilire un dialogo con la donna, sia per la sua condizione di disabilità, sia per lo stato di alterazione psicologica. La donna ha un compagno: l’uomo ieri sera, preoccupato perchè si era allontanata in auto con il figlio, aveva denunciato la scomparsa ai carabinieri.
Dirittos, siguresa e cittadinantzia: in Casteddu cussiderassiones a inghiriu de s’eredidade de Enrico Berlinguer

Su cunsideru si est bene gurridu partinde dae s’eredidade politica de Berlinguer, chi at semper postu a su tzentru de s’assione sua su reconnoschimentu de sos dirittos de sos tribagliadores omines e feminas, sa dinnidade de s’occubassione e sa tutela de sos dirittos tziviles.
Dirittos, siguresa e cittadinantzia: in Casteddu cussiderassiones a inghiriu de s’eredidade de Enrico Berlinguer.
In su cuntestu de sa mustra “I luoghi delle parole” de Enrico Berlinguer, chi bi est in Casteddu, unu de sos abbenimentos a chizu at proponnidu una dibatta pubbrica supra sos dirittos de su tribagliu e sa cittadinantzia. Su cunsideru si est bene gurridu partinde dae s’eredidade politica de Berlinguer, chi at semper postu a su tzentru de s’assione sua su reconnoschimentu de sos dirittos de sos tribagliadores omines e feminas, sa dinnidade de s’occubassione e sa tutela de sos dirittos tziviles.
In su mentres de s’addobiu est naschida sa netzessidade de perrigare su fenomenu de s’aostare in sos referendum de s’8 e 9 de lampadas, favoressinde una partetzipassione sciente e demogratica chi no tenzat contu de chie est a favore o contrariu a sas dimandas. Si est faeddadu fintzas de su fenomenu de sos mortos in su tribagliu, chi sunt ancora medas, fenomenu chi incurpat a sa minimada de sos livellos de siguresa po more de sos appaltos e sub-appaltos.
Est bistada de prus evidentziada sa cumplessidade de sas politicas de cittadinantzia: dae una banda, s’escluisione de pessones chi sunt intregadas in manera perfetta in su pannu sotziale e de su tribagliu italianu, a sas cales benit negadu su riconnoschimentu formale; dae s’attera, s’abbusu de assentos comente sas residentzias farsas e su ricursu a ligamenes de famiglia attesu meda po alcansare sa cittadinantzia in manera iscurretta. Un’atteru tema accomettadu est cussu de sa precariedade de su tribagliu chi est creschinde meda, e chi oe corpat fintzas sas proffessiones de cherbeddu, dae una banda po more de sas tennologias novas e de s’intelligentzia artifitziale supra su mercadu de su tribagliu.
Sa mustra dedicada a Enrico Berliguer in Casteddu, in su Bastione, at giai tentu 14.000 presentzias, e si est tribagliande po la tennere abberta fintzas a su duos de lampadas, comente testimonia de s’interessu mannu chi at tentu po sa cittadinantzia.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA