Ragusa, finge di chiedere aiuto per la moglie: una ragazza si ferma e lui la stupra per ore

#Italia Terribile episodio di violenza a Ragusa: un 26enne ha fermato di notte un'auto fingendo di chiedere aiuto per la moglie. Una ragazza si ferma, lui la minaccia con una pietra e la stupra per ore. Lʼuomo nel 2018 era già stato condannato per sequestro di persona, violenza sessuale aggravata e rapina
Un 26enne è stato fermato dalla polizia con le accuse di sequestro di persona, violenza sessuale aggravata e rapina: fingendo che la moglie avesse avuto un malore, ha fermato di notte in strada un’auto nel Ragusano e ha violentato per ore la giovane conducente. Come riportato da TgCom, la donna, minacciata di morte se avesse raccontato qualcosa, ha comunque denunciato l’accaduto alla polizia che ha identificato l’uomo, già condannato nel 2018 per gli stessi reati.
La vittima stava rientrando a casa in auto quando per strada ha visto un uomo che chiedeva aiuto. Si è fermata e lui si è avvicinato dicendole che la moglie si era sentita male e che aveva bisogno di chiamare i soccorsi. Quando la giovane è scesa dall’auto per aiutarlo, lui l’ha subito minacciata con una grossa pietra facendola rientrare; poi si è messo alla guida e ha portato la donna vicino al cimitero. Qui le ha rubato la borsa e, trovata la carta d’identità, ha letto ad alta voce le generalità della donna, minacciando di morte lei e la sua famiglia. Subito dopo ha abusato di lei in auto. Quindi l’ha portata su una spiaggia del Ragusano dove si è lamentato della moglie, raccontando di una lite che aveva avuto con lei poco prima. A questo punto l’ha riportata nuovamente la giovane vicino al cimitero e ha abusato nuovamente di lei. Infine si è fatto lasciare vicino casa, ma prima di scendere dall’auto è tornato a minacciare la donna di morte. La ragazza si è quindi recata in ospedale, dove i medici hanno chiamato la polizia.
Davanti agli agenti la donna ha riconosciuto l’aggressore grazie alle immagini segnaletiche mostratele: l’uomo, identificato anche grazie alle telecamere di sicurezza, è stato così fermato per sequestro di persona, violenza sessuale aggravata e rapina; il gip ha confermato il fermo ed emesso nei suoi confronti un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Novità negli aeroporti italiani: non serve più il documento d’identità, basta la carta d’imbarco

Ecco perché l'Enac ha preso questa decisione.
Cambiano le regole per chi vola in Italia e in Europa: non è più obbligatorio mostrare il documento d’identità al momento dell’imbarco per i voli nazionali e per quelli diretti all’interno dell’area Schengen. Una semplificazione che rende l’esperienza in aeroporto più snella e veloce, equiparando il viaggio in aereo a quello in treno per quanto riguarda i controlli documentali.
La nuova procedura, già avviata in fase sperimentale, prevede che sia sufficiente la carta d’imbarco per accedere ai gate. I passeggeri dovranno comunque sottoporsi ai controlli di sicurezza (come il passaggio ai metal detector), ma senza la necessità di mostrare un documento identificativo.
Attenzione però: il documento d’identità va comunque portato con sé. Ci sono infatti situazioni in cui resta obbligatorio:
- Controlli a campione da parte delle forze dell’ordine presenti in aeroporto.
- Rientro da un altro Paese Schengen, dove le regole italiane non si applicano: al momento dell’imbarco per tornare in Italia, il documento potrebbe essere richiesto.
Perché questo cambiamento? L’obiettivo, a detta dell’Enac, è chiaro: ridurre i tempi di attesa ai gate e velocizzare le procedure d’imbarco, favorendo una gestione più efficiente dei flussi di passeggeri. Un passo in avanti verso un’esperienza di viaggio più moderna, pur mantenendo un livello di sicurezza adeguato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA