Accadde Oggi: 24 agosto 2016, il terremoto ad Amatrice e Accumoli in cui morirono 299 persone
#Italia A quattro anni dal sisma, Amatrice e Accumoli ricordano quella terribile notte che sconvolse la loro terra. Bilancio di vite umane altissimo: 299 i morti
canale WhatsApp
Sono quattro gli anni trascorsi dal terremoto che nel 2016 ha spaccato il Centro Italia, uccidendo 299 persone, 249 solamente ad Amatrice e Accumoli. Insieme al dolore, ancora vivo, per il prezzo altissimo pagato in termini di vite umane (in tutto 299 morti), i piccoli borghi del Centro d’Italia, un tempo segnalati tra i più belli del Paese, attendono una ricostruzione che tarda a decollare. In alcune frazioni di Amatrice e Accumoli, infatti, il tempo sembra essersi fermato un attimo dopo quella manciata di secondi in cui il sisma piegò sulle ginocchia ogni cosa.
A quattro anni sono un’ottantina gli interventi di ricostruzione pubblica in fase di progettazione per oltre 120 milioni di euro. Ad Amatrice sono in corso i lavori dei primi grandi condomini privati e dell’albergo “Il Castagneto”. Nel paese la rimozione macerie è quasi ultimata ma nelle frazioni è ancora in ritardo.
Proseguono anche le inchieste e i processi. Ma soprattutto prosegue la vita di chi ha scelto di restare. Tra anziani che non vedono un futuro e giovani che si battono per costruirlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chircas in cursu in Sardigna pro Elia Del Grande, s’òmine chi in su 1998 at isterminadu sa famìlia in su Varesotu.

Dae sa notte de s'evasione, sas fortzas de s'òrdine ant cumintzadu una operatzione manna de chirca, allargada como fintzas in Sardigna, in ue si creet chi siat bennidu o tènzat cuntatos.
canale WhatsApp
Chircas in cursu in Sardigna pro Elia Del Grande, s’òmine chi in su 1998 at isterminadu sa famìlia in su Varesotu.
Sighint in Sardigna sas chircas de Elia Del Grande, s’òmine chi in su 1998 at bochidu su babbu, sa mamma e su frade in sa domo de famìlia a Cadrezzate, in sa provìntzia de Varese. A pustis de àere pagadu sa pena pro su mortorzu triplu, Del Grande fiat istranzu de sa presone de Castelfranco Emilia (Mòdena), in ue si nch’agataiat pro resones de seguresa e ca lu cunsideraiant ancora perigulosu pro sa sotziedade.
Segundu sa politzia s’òmine diat èssere lòmpidu a fuire calendesi dae su muru de tanca de s’istrutura penitenziària impreande una corda fatta cun filos elètricos. Dae sa notte de s’evasione, sas fortzas de s’òrdine ant cumintzadu una operatzione manna de chirca, allargada como fintzas in Sardigna, in ue si creet chi siat bennidu o tènzat cuntatos.
Su Dipartimentu de s’amministratzione penitenziària at dispostu una chirca interna pro ischirriare comente siat istadu possìbile chi unu presoneri cussideradu perigulosu siat lòmpidu a ischivare sa sorveglianza in una istrutura de seguresa mèdia. Elia Del Grande, oe de 49 annos, est devènnidu tristemente connotu pro cussa chi sos medios de comunicatzione ant torradu a narare s’istrage de sos forneris. Su 7 de bennàrzu de su 1998, a s’edade de 22 annos, at bochidu sos genitores suos e su frade mannu, cun su cale manizaiat una panificatzione de famìlia. A pustis de su delitu est fuidu in Isvìtzera, ma est istadu frimmadu pagas dies a pustis e at cunfessadu in presse su chi fit acontèssidu.
Cundennadu in Appellu a 30 annos de presone cun su reconnoschimentu de sa semi- infermitade mentale, Del Grande at passadu in presone 25 annos in antis de èssere tramudadu in d’una istrutura cun vigilàntzia iscainada. Sas fortzas de s’òrdine cussizant sa massima abbistesa e a sinnalare cale si siat possìbile abbistamentu s’obietivu est agatare su fuidu in su prus pagu tempu possìbile e accrarare sas circumstàntzias de s’evasione.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

