Minacce di morte e insulti sessisti contro Alessandra Vella, il giudice che ha scarcerato Carola Rakete

#Italia "Putt...a, ti ammazziamo", "Putt..a comunista, ti verremo a cercare": questi sono solo alcuni degli insulti e e delle minacce di morte rivolte al gip che ha scarcerato Carola Rakete, Alessandra Vella. Salvini l'ha accusata di fare politica
Alessandra Vella, il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Agrigento che non ha convalidato l’arresto del comandante della Sea Watch, Carola Rackete, è stata subissata dalle offese sui social. Insulti, minacce di morte e commenti sessisti. A riportare la notizia è TgCom. Una gogna mediatica che ha portato il magistrato a disattivare il suo profilo Facebook. “Putt…a, ti ammazziamo, Ti piacciono i negri, Putt…a comunista, ti verremo a cercare e perderai il sorriso per sempre, Il gip di Agrigento si chiama Alessandra Vella. Colpirne uno per educarne cento. Domani provo a investirla con la macchina mentre corro a salvare vite umane. Sapete da chi andare”: questi sono solo alcuni dei commenti apparsi in rete.
La polizia postale è al lavoro per identificare i profili in questione. Mentre i togati del Csm – in seguito alle critiche di Matteo Salvini, che ha accusato Vella di fare politica, e l’ha invitata a lasciare la toga e a candidarsi con il Pd – hanno chiesto di aprire un fascicolo a tutela del giudice.
Chi è Alessandra Vella – Alessandra Vella viene descritta negli ambienti del Palazzo di Giustizia di Agrigento come un giudice rigoroso, che non ha mai amato la ribalta né le interviste, che si è sempre mostrata assolutamente imparziale e ha mantenuto nella sua attività di magistrato un profilo basso evitando qualunque polemica. Originaria di Cianciana, un piccolo paese della provincia di Agrigento, 43 anni, dopo essersi laureata a Roma è stata gip prima a Caltanissetta e poi, dal 2013, ad Agrigento. Stimata dai colleghi, è stata anche presidente della sottosezione agrigentina dell’Anm.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gramsci e Lussu: duos sardos mannos chi ant sinzadu s’istoria de s’Italia.

Divressos po temperamentu, ma postos impare dae s’impignu tzivile, dae sa passione po sa zustissia sotziale e dae una annaghidura funguda cun sas raighinas isulanas proprias, Gramsci e Lussu ant sinzadu s’istoria politica e culturale de s’Italia
Gramsci e Lussu: duos sardos mannos chi ant sinzadu s’istoria de s’Italia.
Sa Sardigna at dadu sa vida a duas de sas figuras pius influentes de su Noighentos italianu: Antoni Gramsci e Emilio Lussu. Divressos po temperamentu, ma postos impare dae s’impignu tzivile, dae sa passione po sa zustissia sotziale e dae una annaghidura funguda cun sas raighinas isulanas proprias, Gramsci e Lussu ant sinzadu s’istoria politica e culturale de s’Italia, dassande un’eredidade chi est biva e presente puru a dies de oe. Naschidu in Ales in su 1891, Antoni Gramsci est bistadu unu de sos pius mannos istudiosos de su seculu XX.
Fundadore de su Partidu Comunista de Italia in su 1921 e autore de sos tzelebres Cuadernos dae sa Presone, Gramsci at isfroscadu unu pensamentu politicu cumplicadu e originale, tzentradu supra s’idea de dominassione culturale e s’importantzia de s’educatzione de sas massas. Sas ideas suas, trempidas in parte in su mentres de sa presonia longa sutta de su Fascismu, ant influentzadu in manera funguda, non solu sa politica italiana, ma fintzas su pensamentu ratzionale, sotziologicu e formativu a livellu internatzionale.
Mancari attesu dae sa Sardigna po una parte manna de sa vida sua, Gramsci at semper tentu unu ligonzu forte cun sa terra sua.A pagos annos de distantzia, in su 1890, naschiat in Armungia Emilio Lussu, figura de signifficu de s’antifascismu e de su repubblicanesimu italianu. Graduadu in leze e uffitziale in sa prima gherra mondiale, Lussu aiat contadu s’esperientzia de su fronte in su liberu “Un anno sull’altipiano”, memorias de sa gherra.
Fundadore de su Partidu Sardu de Atzione e pustis esponnente importante de su movimentu antifascista “Giustizia e Libertà”, Lussu fit bistadu obbrigadu a su disterru in su mentres chi bi fit Mussolini. Pustis de sa rutta de su fascismu, aiat partetzipadu a torrare a fraigare demograticamente s’Italia. Sa bista sua politica teniat unu sensu fungudu de zustissia sotziale. Gramsci e Lussu, mancari arribberant dae esperientzias divressas ant ambos dadu unu contribbudu a fraigare un’Italia pius cabosa, critiga e democratiga.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA