Orrore a Ragusa: faceva prostituire la figlia per una doccia, sigarette, vino

#Italia Una storia dell'orrore che arriva da Ragusa. Una realtà talmente degradata che è difficile da immaginare. Una donna faceva prostituire la figlia 13enne per un tetto dove dormire, birra e una doccia. Arrestati anche 4 clienti. Pm: "Tutti sapevano ma tacevano"
canale WhatsApp
Una storia dell’orrore che arriva da Ragusa dove una donna è stata arrestata dalla polizia perché accusata di obbligare la figlia 13enne a prostituirsi in cambio di soldi o altre utilità. La madre è indagata per favoreggiamento della prostituzione e i quattro uomini per violenza sessuale, uomini di età compresa tra i 30 e i 90 anni. Dalle indagini della mobile è emerso che la piccola aveva avuto rapporti sessuali con braccianti agricoli dopo che con loro aveva lavorato sui campi. A riportare la notizia è TGCom.
Fondamentali anche le intercettazioni telefoniche che hanno inchiodato gli orchi di questa terribile storia. Gli abusi sono maturati in un ambiente degradato: la madre che non aveva spesso dove dormire ha offerto la figlia in cambio di un tetto, ma anche di soldi, vino, birra, sigarette o di una doccia. Un 61enne pretendeva dalla madre l’uso in “esclusiva” della ragazzina in cambio dell’uso di una sua casa al mare.
Inizialmente i primi rapporti sessuali venivano consumati dalla piccola all’interno di un casolare abbandonato a pochi metri dal mare, tra una serra e l’altra dove c’era solo una rete con un materasso. Gli operai che finivano di lavorare in campagna si appartavano con lei trovando rifugio dietro una tenda fatta con un lenzuolo per proteggersi da occhi indiscreti ma tutti invece sapevano e nessuno parlava. Tutti sapevano che la piccola andava con i colleghi di lavoro ed invece di denunciare anche anonimamente si giravano dall’altra parte o peggio la cercavano per avere anche loro rapporti sessuali. La bambina è stata talmente tanto adultizzata da credere di poter avere rapporti sessuali con maggiorenni tanto che nelle ultime settimane aveva intessuto una relazione sentimentale con un marocchino di 30 anni.
Durante un’intercettazione è emersa però la stanchezza della vittima e la sua intenzione di denunciare e così è stata subito affidata a un centro ascolto specializzato della polizia che, con l’aiuto di una psicologa, ha ascoltato i duri racconti della 13enne. La ragazzina nel raccontare quanto accadutole non faceva trasparire alcun segno di rabbia nei confronti della madre, questo perché chi doveva proteggerla ha fatto il contrario facendole vivere una vita non sua, una vita che per un’adulta è già atroce. La Procura distrettuale di Catania poche ore dopo ha disposto il fermo della madre e di quattro clienti, due italiani e due marocchini, che sono stati eseguiti dalla polizia di Ragusa nonostante alcuni di loro stessero pianificato la fuga dopo che si era sparsa la voce che la piccola era stata stata presa in custodia da personale della Questura.
Provìntzias sardas ancora invisìbiles pro s’Istadu: entes operativos ma sena èssere reconnotos a manera ufitziale

Sas Provìntzias noas de Sardigna – Sulcis-Igresienti, Gaddura, Campidanu de Mesu e Ogiastra – sunt oramai una realidade amministrativa cuncreta, cun organismos votados, personale in servìtziu e operatividade cumpleta in su territòriu. Nointames, pro s’Istadu tzentrale, custas istitutziones sighint a no esistire a manera crara. Una cunditzione chi est causende discumbènios, istentos e dannos econòmicos mannos.
canale WhatsApp
Provìntzias sardas ancora invisìbiles pro s’Istadu: entes operativos ma sena èssere reconnotos a manera ufitziale
Sas Provìntzias noas de Sardigna – Sulcis-Igresienti, Gaddura, Campidanu de Mesu e Ogiastra – sunt oramai una realidade amministrativa cuncreta, cun organismos votados, personale in servìtziu e operatividade cumpleta in su territòriu. Nointames, pro s’Istadu tzentrale, custas istitutziones sighint a no esistire a manera crara. Una cunditzione chi est causende discumbènios, istentos e dannos econòmicos mannos.
Sa chistione l’at pesada su PD cun un’interrogatzione parlamentare chi ponet in evidèntzia s’irregularidade: sa Regione Sardigna at finidu dae ora totu sas protzeduras chi serbint a reconnòschere sas Provìntzias noas, mandende a sos ministèrios cumpetentes sos documentos ufitziales. Nointames, su Guvernu no at ancora assignadu sos còdighes identificativos chi serbint, ne at agiornadu sos database natzionales.
Faltende custos reconnoschimentos formales, b’at efetos graes. Sas Provìntzias noas non podent aprovare sos bilàntzios triennales, non tenent intrada a sos trasferimentos istatales e non podent esigire sos tributos chi lis ispetant. Custu blocu amministrativu, a su chi si vàlutat, càusat una pèrdida de 12 milliones de èuros (prus o mancu) a s’annu, in prus de rallentare sa distributzione de servìtzios essentziales pro sa gente e pro sas impresas.
Su de no èssere iscritas in sos registros ufitziales de s’Istadu, in prus, non permitit de impreare su dinari de su PNRR e de su Fundu de Isvilupu e Coesione. Sos progetos giai prontos arriscant duncas de abarrare firmos ca bi mancat ebbia su còdighe de s’ente, chi est una cosa chi resurtat sena resone pro territòrios chi ant giai comintzadu sas atividades amministrativas issoro.
Pro su PD, custu est su sìmbulu de sa paràlisi de su Guvernu a cara a s’autonomia sarda. Sas Provìntzias sunt operativas, reconnotas dae sa Regione e dae sa gente, ma sighint a èssere invisìbiles pro s’Istadu, comente chi non s’agatent.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA