Milano, bimbo di due anni picchiato a morte: il padre confessa
#Italia Il padre, il 25enne Aljich Rhustic, ha confessato di aver ucciso il piccolo "in un momento di rabbia, picchiandolo fino a ucciderlo" dopo aver assunto hashish. L'uomo ieri ha chiamato i soccorsi ma al momento dell'arrivo non era presente. Gli operatori avevano trovato solo la madre. Evidenti i segni di violenza sul corpo del bambino
canale WhatsApp
Un bambino di due anni è stato trovato morto in un’abitazione a Milano. Il padre ha chiamato i soccorsi – che sono subito accorsi nell’appartamento di via Ricciarelli, zona San Siro – ma al momento dell’arrivo non era presente. Gli operatori hanno trovato solo la madre. Come riporta Repubblica, erano evidenti i segni di violenza sul corpo del bambino. Sul posto la polizia scientifica, il magistrato e il medico legale. Poche ore dopo è stato fermato dalla polizia Aliza Hrustic, il 25enne inizialmente sospettato di aver ucciso il figlio di due anni in un appartamento a Milano. Il bambino è stato trovato morto all’interno di un alloggio nella zona San Siro. Sul corpo sono stati trovati evidenti segni di violenza e i paramedici hanno solo potuto constatare il decesso del piccolo. Sul pianerottolo tracce di sangue. A chiamare i soccorsi, intorno alle 5 del mattino, è stato proprio il padre del bambino, ma all’arrivo della polizia c’era soltanto la madre, Silvja Z., una donna croata di 23 anni.
Le indagini si sono concentrate proprio sul padre, Aliza Hrustic, nato a Firenze, di origini croate. L’uomo è stato rintracciato nella zona del Giambellino. Gli investigatori avevano localizzato il suo cellulare ma temevano che se ne fosse liberato durante la fuga. Gli accertamenti del medico legale sul corpicino del bimbo non sono stati in grado di stabilire se la morte sia stata causata dalle percosse. Ma ha numerose lesioni, nessuna però apparentemente letale, e i piedini fasciati forse per delle violenze subite in precedenza. Si attende l’autopsia.
Poi la confessione: “L’ho ucciso in un momento di rabbia, picchiandolo a morte”, dice il padre. L’accusa di omicidio volontario è aggravata dalla minore età del figlio e dal fatto e che l’evento è stato preceduto da maltrattamenti: a specificarlo sono gli investigatori, che hanno portato l’uomo in carcere.
Silvija Z. ha cinque figli ed è incinta del sesto. L’abitazione nella quale vive, riferiscono gli investigatori, è stata occupata abusivamente. “Aliza è un tipo irascibile e violento“, ha raccontato Bardo Secic, prozio del sospettato, che appena ha appreso la notizia si è precipitato davanti al portone dello stabile dove abita la famiglia nella speranza di poter vedere un’ultima volta il piccolo. “La mia famiglia non gli parla da due anni, da quando mi ha aggredito senza motivo colpendomi alla testa con la fibbia della cintura. Ho ancora la cicatrice”, aggiunge.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Capo d’Orso su zigante de granitu chi dominat sa Gaddura

In su coro de sa Gaddura bidinde su mare crtistallinu de Palau, bi est una de sas meravizzas naturales pius conicas de sa Sardigna: Capo d’Orso.
canale WhatsApp
Capo d’Orso su zigante de granitu chi dominat sa Gaddura.
In su coro de sa Gaddura bidinde su mare crtistallinu de Palau, bi est una de sas meravizzas naturales pius conicas de sa Sardigna: Capo d’Orso.
Custa formatzione manna de granitu, assempiada in sos annos dae su bentu e dae s’abba chi proet, leat su nomene dae sa forma chi non si podet cunfundere e chi ammentat un’ursu chi andat a su mare. Postu a casi 120 metros supra su mare, Capo d’Orso offerrit una de sas bistas pius suggerentes de s’isula. Dae sa parte pius arta sa mirada biet tottu s’arcipelagu de sa Maddalena, cun sas isulas de Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria finzas a sa Corsica chi est accantu e si biet in sa dies pius limpidas. Est unu logu chi aunit geologia, mitos e bistas, diveninde una frimada necessaria po chie bisitat sa Sardigna de su cabu de susu.
Sa rocca, chi faghet parte de unu complexu graniticu de su tempus de su Paleozoico, est su resurtadu de unu protzessu naturale de frazadura giammadu tafoni, chi at isculpidu su granitu in formas moddes e bratzanas. In su cursu de sos seculos sa frigura sua at ispiradu contos e paristorias: sos marineris chi surcaiant sas abbas de s’arcipelagu la reconoschiant comente puntu de relata cussiderandela unu baidanu mudu de sas costa gadduresa. Oe Capo d’Orso est unu de sos logos pius bisitados de sa zura.
Unu caminu approntadu ghiat sos bisitadores finztas a su puntu paronamigu affundadu in su tupone mediterraneu e olorosu de chessas, murta e ghiniperos. Sa zura est amministrada commente logu naturalisticu diffesu, cun caminos de bisita regulamentados po sarbare s’ecchilibriu de s’ambiente e garantire sa sicureza.
Accanta a su balore naturalisticu, Capo d’Orso est divvenidu una prenda de identidate po sa Gaddura e po sa Sardigna intrea. Est unu attobiu perfettu intre sa fortza de sa natura e sa poesia de sa bista, unu logu chi contat s’istoria geologica longa de s’isula.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

