Milano, bimbo di due anni picchiato a morte: il padre confessa

#Italia Il padre, il 25enne Aljich Rhustic, ha confessato di aver ucciso il piccolo "in un momento di rabbia, picchiandolo fino a ucciderlo" dopo aver assunto hashish. L'uomo ieri ha chiamato i soccorsi ma al momento dell'arrivo non era presente. Gli operatori avevano trovato solo la madre. Evidenti i segni di violenza sul corpo del bambino
Un bambino di due anni è stato trovato morto in un’abitazione a Milano. Il padre ha chiamato i soccorsi – che sono subito accorsi nell’appartamento di via Ricciarelli, zona San Siro – ma al momento dell’arrivo non era presente. Gli operatori hanno trovato solo la madre. Come riporta Repubblica, erano evidenti i segni di violenza sul corpo del bambino. Sul posto la polizia scientifica, il magistrato e il medico legale. Poche ore dopo è stato fermato dalla polizia Aliza Hrustic, il 25enne inizialmente sospettato di aver ucciso il figlio di due anni in un appartamento a Milano. Il bambino è stato trovato morto all’interno di un alloggio nella zona San Siro. Sul corpo sono stati trovati evidenti segni di violenza e i paramedici hanno solo potuto constatare il decesso del piccolo. Sul pianerottolo tracce di sangue. A chiamare i soccorsi, intorno alle 5 del mattino, è stato proprio il padre del bambino, ma all’arrivo della polizia c’era soltanto la madre, Silvja Z., una donna croata di 23 anni.
Le indagini si sono concentrate proprio sul padre, Aliza Hrustic, nato a Firenze, di origini croate. L’uomo è stato rintracciato nella zona del Giambellino. Gli investigatori avevano localizzato il suo cellulare ma temevano che se ne fosse liberato durante la fuga. Gli accertamenti del medico legale sul corpicino del bimbo non sono stati in grado di stabilire se la morte sia stata causata dalle percosse. Ma ha numerose lesioni, nessuna però apparentemente letale, e i piedini fasciati forse per delle violenze subite in precedenza. Si attende l’autopsia.
Poi la confessione: “L’ho ucciso in un momento di rabbia, picchiandolo a morte”, dice il padre. L’accusa di omicidio volontario è aggravata dalla minore età del figlio e dal fatto e che l’evento è stato preceduto da maltrattamenti: a specificarlo sono gli investigatori, che hanno portato l’uomo in carcere.
Silvija Z. ha cinque figli ed è incinta del sesto. L’abitazione nella quale vive, riferiscono gli investigatori, è stata occupata abusivamente. “Aliza è un tipo irascibile e violento“, ha raccontato Bardo Secic, prozio del sospettato, che appena ha appreso la notizia si è precipitato davanti al portone dello stabile dove abita la famiglia nella speranza di poter vedere un’ultima volta il piccolo. “La mia famiglia non gli parla da due anni, da quando mi ha aggredito senza motivo colpendomi alla testa con la fibbia della cintura. Ho ancora la cicatrice”, aggiunge.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dirittos, siguresa e cittadinantzia: in Casteddu cussiderassiones a inghiriu de s’eredidade de Enrico Berlinguer

Su cunsideru si est bene gurridu partinde dae s’eredidade politica de Berlinguer, chi at semper postu a su tzentru de s’assione sua su reconnoschimentu de sos dirittos de sos tribagliadores omines e feminas, sa dinnidade de s’occubassione e sa tutela de sos dirittos tziviles.
Dirittos, siguresa e cittadinantzia: in Casteddu cussiderassiones a inghiriu de s’eredidade de Enrico Berlinguer.
In su cuntestu de sa mustra “I luoghi delle parole” de Enrico Berlinguer, chi bi est in Casteddu, unu de sos abbenimentos a chizu at proponnidu una dibatta pubbrica supra sos dirittos de su tribagliu e sa cittadinantzia. Su cunsideru si est bene gurridu partinde dae s’eredidade politica de Berlinguer, chi at semper postu a su tzentru de s’assione sua su reconnoschimentu de sos dirittos de sos tribagliadores omines e feminas, sa dinnidade de s’occubassione e sa tutela de sos dirittos tziviles.
In su mentres de s’addobiu est naschida sa netzessidade de perrigare su fenomenu de s’aostare in sos referendum de s’8 e 9 de lampadas, favoressinde una partetzipassione sciente e demogratica chi no tenzat contu de chie est a favore o contrariu a sas dimandas. Si est faeddadu fintzas de su fenomenu de sos mortos in su tribagliu, chi sunt ancora medas, fenomenu chi incurpat a sa minimada de sos livellos de siguresa po more de sos appaltos e sub-appaltos.
Est bistada de prus evidentziada sa cumplessidade de sas politicas de cittadinantzia: dae una banda, s’escluisione de pessones chi sunt intregadas in manera perfetta in su pannu sotziale e de su tribagliu italianu, a sas cales benit negadu su riconnoschimentu formale; dae s’attera, s’abbusu de assentos comente sas residentzias farsas e su ricursu a ligamenes de famiglia attesu meda po alcansare sa cittadinantzia in manera iscurretta. Un’atteru tema accomettadu est cussu de sa precariedade de su tribagliu chi est creschinde meda, e chi oe corpat fintzas sas proffessiones de cherbeddu, dae una banda po more de sas tennologias novas e de s’intelligentzia artifitziale supra su mercadu de su tribagliu.
Sa mustra dedicada a Enrico Berliguer in Casteddu, in su Bastione, at giai tentu 14.000 presentzias, e si est tribagliande po la tennere abberta fintzas a su duos de lampadas, comente testimonia de s’interessu mannu chi at tentu po sa cittadinantzia.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA