Scuolabus si rovescia: l’autista, ubriaco, tenta la fuga senza soccorrere gli alunni

#Italia Padova: l'autista è risultato positivo all'alcoltest. L'uomo, 51enne con precedenti, dopo l'incidente ha tentato la fuga senza soccorrere i ragazzi feriti
canale WhatsApp
Ancora un incidente a uno scuolabus. Otto studenti sono rimasti feriti in seguito al rovesciamento di uno scuolabus in provincia di Padova. Come riportato da TgCom, i ragazzi, che hanno tra i 7 e i 14 anni, sono stati soccorsi e portati all’ospedale. Lo scuolabus stava percorrendo una strada in discesa e si apprestava ad affrontare un tornante prima di rovesciarsi. L’autista, 51enne romeno, è stato arrestato dai carabinieri dopo aver tentato la fuga: è risultato positivo all’alcoltest.
E’ fuggito in mezzo ai campi abbandonando il mezzo prima dell’arrivo dei soccorritori: l’uomo è stato rintracciato dopo due ore da una pattuglia dei carabinieri. Alla vista dei militari ha tentato nuovamente di scappare ma è stato bloccato.
L’uomo, residente a Rovigo, è risultato positivo all’alcoltest ed è stato quindi arrestato con l’accusa di fuga in caso di incidente con danno alle persone, lesioni personali colpose plurime e guida in stato di ebbrezza. Ai militari non ha saputo spiegare le cause dell’incidente, nel quale sono rimasti feriti in modo non grave otto ragazzini. Fonti del Viminale precisano aveva dei precedenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa regione de Sardigna torrat a bogare a pizu s’ente in azudu de sas artesanias artìsticas de su connotu.

S’Istituto Sardu Organizazione Tribàlliu e Artesania, pius connotu comente I.S.O.L.A., est torradu a nàschere a pustis de unos vint’annos. S’ente fuit mortu in su 2006, a pustis de una leze regionale, e su chi faghiat fuit passadu in manos de s’Agentzia Sardigna Promotzione, chi poi fuit morta issa e-totu in su 2015.
canale WhatsApp
Sa regione de Sardigna torrat a bogare a pizu s’ente in azudu de sas artesanias artìsticas de su connotu.
S’Istituto Sardu Organizazione Tribàlliu e Artesania, pius connotu comente I.S.O.L.A., est torradu a nàschere a pustis de unos vint’annos. S’ente fuit mortu in su 2006, a pustis de una leze regionale, e su chi faghiat fuit passadu in manos de s’Agentzia Sardigna Promotzione, chi poi fuit morta issa e-totu in su 2015.
Oe sa Regione Sarda at detzisu de puntare e de pònnere a cùrrere dinare torra in custas cosas, pensande chi siant cosas de importu mannu po mezorare sas artesanias sardas. Sa Giunta Regionale at fatu unu disegnu de leze chi at sa punna de torrare a fàghere dae nou s’I.S.O.L.A.
Ant iscritu bator tìtulos e sèighi partes, cun su finis non solu de ofèrrere a sos artesanos una ghia, ma fintzas de dare nàschida noa a s’economia sarda e de favorire betadas de manos in sa categoria de custos triballiantes, chi gai si podent azuare pari-pari. Sas artesanias artìsticas in Sardigna sunt semper istadas de importu mannu: famados meda sunt sos tapetos e sas mantas de Samugheo, sas zarritas de Aristànis, sas prendas in filugrana de Durgale e sas màscaras de linna de Otzana, sas canisteddas de Flussio… e sunt medas sas cosas chi si faghent in Sardigna, e cadauna at sa bellesa sua.
Est unu patrimòniu culturale e econòmicu de s’ìsula nostra, cun connoschèntzias e sabiores costoidos in sas famìlias chi los ant imparados dae babbu in fizu e dae mamma in fiza. Custos annos chi nos mancaiat un’ente comente s’I.S.O.L.A. paret chi nos mancherat sa ghia po amparare totu custos tribàllios.
Chi siat torrada a nàschere s’I.S.O.L.A. est una cosa bella abberu. S’istituto s’at a interessare de azuare sos artesanos in su tribàlliu insoro: dae su fatu de imparare a sos zòvanos a fàghere custas cosas in manos, cosa chi paret chi si esserat perdinde, a su fatu de las trasmìtere po su tempus bennidore. De importu mannu at a èssere puru s’azudu chi s’I.S.O.L.A. at a dare po su cummèrciu. B’at àere poi trastes noos chi ant a favorire s’intrada de su design de sas dies de oe in sas mustras e in sos manizos de su tempus coladu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA