Gatto entra in aula e il bidello lo ammazza a bastonate di fronte ai bambini

#Italia Il terribile episodio di violenza è avvenuto davanti agli alunni di una scuola elementare di Gioia Tauro, ancora sotto shock. Il bidello ha ammazzato a bastonate un gatto entrato in classe, fino a fargli uscire il sangue dalla bocca
canale WhatsApp
Terribile violenza a Gioia Tauro. “Un gattino randagio è entrato in classe e il bidello, anziché cacciarlo, l’ha bastonato davanti ai bambini fino a fargli uscire il sangue dalla bocca. Poi l’ha lasciato morire dopo un’ora di agonia”. Una scena raccapricciante vissuta dagli alunni di una scuola primaria, descritta dalla delegata degli Animalisti Maria Antonia Catania. Il Garante dell’Infanzia assicura: “Prenderemo provvedimenti”.
Come ripreso da TgCom, “è una delle denunce più raccapriccianti mai ricevute nella mia carriera- afferma Antonio Marziale, Garante dell’Infanzia e Adolescenza della Calabria- Non riuscivo a credere a una cosa del genere e ho chiamato il dirigente della scuola, che ne era a conoscenza. Mi ha assicurato che il bidello sarebbe andato a scusarsi con gli alunni e avrebbe incontrato i genitori, ma non mi basta. Si tratta di un gesto gratuito e assassino, documentato fotograficamente dai ragazzini. Porterò la cosa all’attenzione dell’autorità giudiziaria e del ministro Bussetti”.
Il fatto è avvenuto nella scuola elementare “Eugenio Montale” di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria. Emanuela Bignami, responsabile nazionale randagismo degli Animalisti, si scaglia anche contro i docenti: “Siamo in un luogo che dovrebbe essere d’insegnamento non solo delle materie scolastiche, ma di vita. I piccoli sono sotto shock, colpiti da una violenza efferata che l’insegnante non ha nemmeno provato a fermare. Servono pene molto più gravi per chi aggredisce gli animali”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cani grandi in cabina: dal 23 settembre anche loro potranno viaggiare accanto ai loro padroni

Sarà ITA Airways ad aprire la strada a un nuovo standard di viaggio: in cabina ammessi anche animali sopra i 10 kg, secondo le linee guida ENAC.
canale WhatsApp
Una data destinata a segnare una svolta nel trasporto aereo italiano: il 23 settembre 2025 partirà da Milano Linate il volo AZ2029 diretto a Roma, il primo in assoluto in cui cani di grossa taglia potranno viaggiare in cabina accanto ai proprietari, senza obbligo di trasportino.
L’iniziativa porta la firma di ITA Airways, prima compagnia nazionale ad applicare le nuove indicazioni dell’ENAC, che ha promosso la misura per migliorare la qualità del viaggio e il benessere degli animali. Fino a oggi, infatti, solo gli animali di piccola taglia (massimo 10 kg) potevano salire a bordo con i passeggeri.
Rimangono tuttavia alcuni nodi ancora da sciogliere: non è stato stabilito un peso massimo preciso – le linee guida parlano genericamente di “non eccedere il peso medio di un passeggero” – né è stato definito il numero limite di animali ammessi per ciascun aeromobile. Inoltre, per i passeggeri allergici o che non vogliano viaggiare vicino a un animale, le compagnie dovranno garantire soluzioni adeguate, come ad esempio il cambio di posto.
«Grazie a un progetto innovativo, sviluppato con il supporto delle principali associazioni per la tutela degli animali – spiega Ita Airways – stiamo sperimentando un nuovo standard di viaggio che mette al centro il benessere dei passeggeri e dei loro compagni a quattro zampe».
Il volo del 23 settembre sarà quindi un test destinato a cambiare abitudini e regolamenti, con l’obiettivo di rendere il viaggio in aereo più inclusivo e vicino ai bisogni di chi non rinuncia a portare con sé il proprio cane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA