Gatto entra in aula e il bidello lo ammazza a bastonate di fronte ai bambini
#Italia Il terribile episodio di violenza è avvenuto davanti agli alunni di una scuola elementare di Gioia Tauro, ancora sotto shock. Il bidello ha ammazzato a bastonate un gatto entrato in classe, fino a fargli uscire il sangue dalla bocca
canale WhatsApp
Terribile violenza a Gioia Tauro. “Un gattino randagio è entrato in classe e il bidello, anziché cacciarlo, l’ha bastonato davanti ai bambini fino a fargli uscire il sangue dalla bocca. Poi l’ha lasciato morire dopo un’ora di agonia”. Una scena raccapricciante vissuta dagli alunni di una scuola primaria, descritta dalla delegata degli Animalisti Maria Antonia Catania. Il Garante dell’Infanzia assicura: “Prenderemo provvedimenti”.
Come ripreso da TgCom, “è una delle denunce più raccapriccianti mai ricevute nella mia carriera- afferma Antonio Marziale, Garante dell’Infanzia e Adolescenza della Calabria- Non riuscivo a credere a una cosa del genere e ho chiamato il dirigente della scuola, che ne era a conoscenza. Mi ha assicurato che il bidello sarebbe andato a scusarsi con gli alunni e avrebbe incontrato i genitori, ma non mi basta. Si tratta di un gesto gratuito e assassino, documentato fotograficamente dai ragazzini. Porterò la cosa all’attenzione dell’autorità giudiziaria e del ministro Bussetti”.
Il fatto è avvenuto nella scuola elementare “Eugenio Montale” di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria. Emanuela Bignami, responsabile nazionale randagismo degli Animalisti, si scaglia anche contro i docenti: “Siamo in un luogo che dovrebbe essere d’insegnamento non solo delle materie scolastiche, ma di vita. I piccoli sono sotto shock, colpiti da una violenza efferata che l’insegnante non ha nemmeno provato a fermare. Servono pene molto più gravi per chi aggredisce gli animali”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna e Corsica: duas ìsulas sorres unidas dae s’istòria, sa natura e s’identidade

Divididas dae solu dòighi chilòmetros de mare, Sardigna e Corsica cumpartzint meda de prus de una parte de Mediterràneu. Custas duas ìsulas mannas , una italiana e s'àtera frantzesa, sunt ligadas dae raighinas antigas, paesàgios chi si assimizant e una identidade culturale forte chi affundat sas orìgines suas in unu passadu cumune.
canale WhatsApp
Sardigna e Corsica: duas ìsulas sorres unidas dae s’istòria, sa natura e s’identidade
Divididas dae solu dòighi chilòmetros de mare, Sardigna e Corsica cumpartzint meda de prus de una parte de Mediterràneu. Custas duas ìsulas mannas , una italiana e s’àtera frantzesa, sunt ligadas dae raighinas antigas, paesàgios chi si assimizant e una identidade culturale forte chi affundat sas orìgines suas in unu passadu cumune.
In su cursu de sos sèculos, Sardigna e Corsica ant cumpartzidu eventos polìticos e dominatziones chi si assimizaiant. Ambas duas fiant bistadas
populadas dae nuràgicos e torreanos – tziviltades megalìticas chi ant fraigadu turres de pedra cun funtziones de defensa e de credu – e chi pustis ant connotu sa presentzia de sos Fenìtzios, de sos Romanos e de sos Pisanos.
Dae su puntu paesagìsticu, sas duas ìsulas s’assimìzant in manera ispantosa. Ambas duas oferint montes agrestes, costeras taghientes, buscos de elighes e suerzu, playas biancas e unu mare cristallinu. Sas Buccas de Bonifàtziu, bratzu de mare istrintu chi ddas dividit, est una de sas zuras marinas prus faschinosas e bentosas de su Mediterràneu, riccas de biodiversidade e amparada dae riservas naturales in ambas duas costeras.
Fintzas in sa cultura, sas affinitades sunt importantes. Sas duas ìsulas mantènent traditziones linguìsticas e populares fortes: su corsu e su sardu apartènent a sa matessi famìllia linguìstica romàntzia e presentant assimigliantzias in sa fònetica e su lessicu sorprendentes . Sa mùsica populare e sos cantos polifònicos testimònziant custu lìgamine, gai comente sas festas religiosas, sos costùmenes traditzionales e s’artesanadu, in ue su lignu, sa suerzu e sos tessidos sunt protagonistas cumunes.
Sos sardos e sos còrsos cumpartzint fintzas una trassa carateriale chi si reconoschet: orgòlliu, atzàpu a sa terra propria e ispìritu indipendente. Ambas duas populatziones tenent una istòria de resistèntzia culturale e de defensa longa de s’autonomia insoro, medas bortas in cuntierra cun sas autoridades tzentrales.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

