Gatto entra in aula e il bidello lo ammazza a bastonate di fronte ai bambini

#Italia Il terribile episodio di violenza è avvenuto davanti agli alunni di una scuola elementare di Gioia Tauro, ancora sotto shock. Il bidello ha ammazzato a bastonate un gatto entrato in classe, fino a fargli uscire il sangue dalla bocca
canale WhatsApp
Terribile violenza a Gioia Tauro. “Un gattino randagio è entrato in classe e il bidello, anziché cacciarlo, l’ha bastonato davanti ai bambini fino a fargli uscire il sangue dalla bocca. Poi l’ha lasciato morire dopo un’ora di agonia”. Una scena raccapricciante vissuta dagli alunni di una scuola primaria, descritta dalla delegata degli Animalisti Maria Antonia Catania. Il Garante dell’Infanzia assicura: “Prenderemo provvedimenti”.
Come ripreso da TgCom, “è una delle denunce più raccapriccianti mai ricevute nella mia carriera- afferma Antonio Marziale, Garante dell’Infanzia e Adolescenza della Calabria- Non riuscivo a credere a una cosa del genere e ho chiamato il dirigente della scuola, che ne era a conoscenza. Mi ha assicurato che il bidello sarebbe andato a scusarsi con gli alunni e avrebbe incontrato i genitori, ma non mi basta. Si tratta di un gesto gratuito e assassino, documentato fotograficamente dai ragazzini. Porterò la cosa all’attenzione dell’autorità giudiziaria e del ministro Bussetti”.
Il fatto è avvenuto nella scuola elementare “Eugenio Montale” di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria. Emanuela Bignami, responsabile nazionale randagismo degli Animalisti, si scaglia anche contro i docenti: “Siamo in un luogo che dovrebbe essere d’insegnamento non solo delle materie scolastiche, ma di vita. I piccoli sono sotto shock, colpiti da una violenza efferata che l’insegnante non ha nemmeno provato a fermare. Servono pene molto più gravi per chi aggredisce gli animali”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
S’Istrumpa: s’anima antiga de sa Sardigna chi luttat po no essere ismentigada

In su coro pius beru de sa Sardigna, attesu dae sas plajas prenas de zente e da sos caminos turisticos pius iscuttos, bivet unu connottu de milli e milli annos chi resistit a su tempus e si rennoat cun braga: S’Istrumpa, sa lutta de su connottu sardu.
canale WhatsApp
S’Istrumpa:s’anima antiga de sa Sardigna chi luttat po no essere ismentigada.
In su coro pius beru de sa Sardigna, attesu dae sas plajas prenas de zente e da sos caminos turisticos pius iscuttos, bivet unu connottu de milli e milli annos chi resistit a su tempus e si rennoat cun braga: S’Istrumpa, sa lutta de su connottu sardu.
Non si tratta solu de unuj cunfruntu fisicu intre duos isportivos, ma de unu patrimoniu culturale fungudu, carrigu de signifficu, chi contat un’istoria fatta de terra,fadiga,comunidade e identidade. Sa paraula” Istrumpa”, in sardu, cheret narrere “abbranchiada”, “atzumbu” o “lutta”, e d’est propriu custu su coro de sa regula: duos gherradores si abbrancant po sa chinta, in d’una presa chi est umparis ecchilibriu e tesone,tennica e fortza.
S’intentu est de isbalantziare s’avversariu lu faghere ruere in terra chenza mai impittare corpos fogosos o iscurrettesas. Est una lutta leale, essentziale, fatta de movimentos lestros e pretzisos, inube contant s’esperientzia, sa resistentzia e mescamente su rispettu. In passadu, S’Istrumpa fuit isparta in tottu s’isula,pratigada mescamente in sas biddas de s’internu, in Barbagia, in Ozzastra e atteras zuras de sos montes, inube sos zovanos s’isfidaiant in su mentres de sas festas patronales, fieras istagionales o sos momentos de addobiu tottumpare.
Fuit una manera po mustrare fortesa e coraggiu, ma puru po si divertire e si mustrare umparis fortza e corazzu, ma puru po si divertire si cunfrontare intre pares in d’una comunidade, passande.
Est unu fattore po mustrare fortza e braga. Cust’isport est bistadu sighidu fintzas a livellu internatzionale, diveninde dragomannu, de abbenimentos e pensamentos, chi ponent umpare sas luttas de su connottu de populos divressos: dae sa Bretagna a s’Iscotzia, dae s’Islanda a s’Iran, passande po regiones de s’Italia chi asserbant pratigas comente custas . In custos addobios, S’Istrumpa si cunfruntat cus “sas sorres” europeas creande pontes de cultura e momentos de iscambiu chi andant addia de su gestu isportivu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA